• Home
  • News
  • Business
  • Hostage completa l'internalizzazione della filiera produttiva

Hostage completa l'internalizzazione della filiera produttiva

Scritto da Isabella Naef

loading...

Scroll down to read more
Business
Il reparto tessuti di Hostage Credits: Hostage

Hostage, azienda toscana attiva nel settore dell’abbigliamento di lusso, ha ottenuto la certificazione Iso 14001 per la gestione ambientale e il completamento del processo di internalizzazione della propria filiera produttiva.

"Ottenere la Iso 14001 è per noi motivo di grande orgoglio", sottolineano Azzurra e Giampaolo Morelli, con Martino Mazzoni, soci di Hostage. "È il riconoscimento concreto del percorso che abbiamo intrapreso per rendere il nostro modello aziendale sempre più responsabile e sostenibile, rispondendo alle esigenze delle nuove generazioni e del pianeta”.

L'azienda, che ha chiuso il 2024 con un fatturato di 33 milioni e prevede di chiudere il 2025 tra i 22 e i 24 milioni di euro, ha investito in innovazione e sostenibilità circa 250mila euro.

Il progetto ha permesso all'azienda di completare l'internalizzazione della propria filiera, riportando all'interno tutte le principali fasi produttive. Questa scelta strategica garantisce un controllo diretto su qualità, tempi e processi, migliorando la trasparenza, la tracciabilità e la sostenibilità delle operazioni. "L'internalizzazione della filiera rappresenta un passo fondamentale verso un modello produttivo più etico ed efficiente”, continuano i tre soci. "Siamo ora in grado di ridurre ulteriormente il nostro impatto ambientale, valorizzare il capitale umano e rispondere con maggiore rapidità e flessibilità alle esigenze dei nostri clienti”.

La società conta 127 dipendenti, ed è parte integrante della Holding Morelli, un pool di aziende che opera nel campo della confezione in pelle e tessuto di abbigliamento e accessori.

La sede Credits: Hostage
Azzurra Morelli
Holding Morelli
Hostage
Martino Mazzoni
Moda Sostenible