• Home
  • News
  • Business
  • La buying director di LuisaViaRoma: "dobbiamo ripensare e riorientare il lusso come sogno”

La buying director di LuisaViaRoma: "dobbiamo ripensare e riorientare il lusso come sogno”

Scritto da Ole Spötter

loading...

Scroll down to read more
Business|Interview
Marta Gramaccioni Credits: LuisaViaRoma

La stagione delle sfilate di moda per l'autunno inverno 2025 si sta concludendo. I grandi show, da New York a Parigi, sono terminati ed è ora di vedere quali tendenze passeranno dalla passerella ai negozi. Marta Gramaccioni riassume la stagione.

In questa intervista, la buying director di LuisaViaRoma svela i suoi momenti salienti della stagione autunno inverno 25, come il retailer italiano sta reagendo all'attuale contenimento degli acquisti nel segmento lusso e quali capi stanno performando bene.

Cosa si porta via dalla stagione autunno inverno 25 della moda donna?

Questa stagione è sembrata un momento di transizione per molti brand. Abbiamo visto molti debutti, così come brand senza una chiara direzione creativa o addirittura senza presentazioni. Molti stilisti si sono concentrati sul consolidamento dell'identità del proprio brand piuttosto che sull'inseguire le tendenze, con un'enfasi sull'artigianalità e una visione raffinata della femminilità. C'è stato un equilibrio tra modernità e heritage, rendendo questa stagione un momento sia di riflessione che di trasformazione.

Quali sono stati i suoi momenti salienti?

Guardando a New York, Milano e Parigi, ci sono stati momenti di spicco in ogni città. A New York, il debutto di Veronica Leoni da Calvin Klein è stato chic e ben eseguito, mentre Khaite ha offerto una delle sue sfilate più forti di sempre. Milano ci ha intrigato con Prada, Jil Sander e Ferragamo, ma è a Parigi che abbiamo visto le presentazioni più incisive. Il debutto di Haider Ackermann da Tom Ford è stato un momento clou, Miu Miu ha ancora una volta definito cosa è cool e come dovremmo vestirci, mentre Valentino ha continuato la sua evoluzione con una sfilata incredibilmente sofisticata.

Quali tendenze definiscono la stagione?

Questa stagione ha riportato in auge la sartoria classica con un tocco ispirato agli anni '60: silhouette più aderenti e cappotti strutturati. La pelliccia rimane un elemento chiave, sia in eco-pelliccia, shearling rasato o cappotti oversize. C'è stato anche un forte gioco di texture, forme decostruite e un abbigliamento ispirato ai pigiami con volumi esagerati. Altri elementi chiave includono capi in suede, stivali ultra-flat, occhiali da sole statement e look total leather.

Ci sono stati colori che si sono distinti?

La stagione è stata dominata dai colori neutri, ma con tocchi di rosso intenso, caldo caramello e blu ghiaccio che hanno aggiunto contrasto ed energia alle collezioni.

Attualmente si discute molto sul fatto che il tempo delle grandi tendenze sia finito. Cosa ne pensa?

Mentre la moda sta diventando sempre più una questione di individualità ed espressione personale piuttosto che di singole tendenze, ci sono ancora elementi chiave, che si tratti di materiali, silhouette o styling, che vediamo ripetuti in tutte le collezioni. Questi non possono essere ignorati ed emergono naturalmente come tendenze che definiscono la stagione.

Qual è stata l'ultima "grande tendenza" per lei?

Il movimento del "lusso discreto" è stata l'ultima grande tendenza ad avere un impatto diffuso: capi senza tempo, sobri e di impeccabile qualità. Ora, tuttavia, assistiamo a un ritorno a una moda espressiva, dove lo stile personale è al centro dell'attenzione.

Ha scoperto nuovi talenti?

Assolutamente. Questa stagione ha introdotto diversi designer emergenti con prospettive innovative, come Recto per l'abbigliamento, Jude per le scarpe, Maeden per le borse.

Aggiungerete nuovi brand al vostro portfolio?

Questa stagione, più che mai, abbiamo investito in nuovi brand, rafforzando quasi tutte le categorie del womenswear. Siamo sempre alla ricerca di nuove prospettive e di stilisti che portino qualcosa di unico.

Ci sono stati cambiamenti nella pianificazione del vostro budget?

Il mercato è in continua evoluzione e stiamo adattando la nostra strategia di conseguenza. Nel complesso, il nostro budget rimane in linea con la primavera estate 25, ma è stato ridotto rispetto all'autunno inverno 24. Il nostro obiettivo è riequilibrare gli investimenti tra diversi brand, categorie e fasce di prezzo per garantire un'offerta curata e commercialmente forte.

Quali capi stanno attualmente performando bene da LuisaViaRoma?

In questo momento, siamo nel pieno delle vendite per la primavera estate 25. Inizialmente, i clienti si sono concentrati su capi trans-stagionali come cappotti di mezza stagione, giacche in pelle e capispalla ispirati al workwear. Ora, si stanno orientando verso il daywear di nuovi brand, ballerine, borse in suede ultra-morbide e abiti.

Qual è il mood generale dei vostri clienti?

I nostri clienti amano mixare e abbinare diversi brand e fasce di prezzo, creando combinazioni uniche e inaspettate. C'è un forte desiderio di individualità, dove le scelte di stile personale definiscono il look piuttosto che seguire una singola estetica.

C'è anche una evidente riluttanza ad acquistare nel settore del lusso?

In questo momento, il settore del lusso ha perso parte del suo appeal, l'esclusività non è più necessariamente desiderabile. Dobbiamo ripensare e rimettere al centro il lusso come un sogno, qualcosa di aspirazionale ma ancora accessibile all'interno delle sue nuove dinamiche di prezzo. Si tratta di riportare la magia adattandosi alla realtà odierna.

Questa intervista è stata condotta per iscritto.

Questo articolo è stato pubblicato originariamente sulle altre edizioni di FashionUnited e tradotto in italiano usando un tool di intelligenza artificiale.

FashionUnited ha implementato strumenti di intelligenza artificiale per ottimizzare la traduzione degli articoli sulle nostre piattaforme. Con una rete globale di giornalisti attivi in oltre 30 mercati, forniamo business intelligence e contenuti aggiornati in 9 lingue.

Questo permette ai nostri giornalisti di dedicare più tempo alla ricerca di notizie e alla stesura di articoli esclusivi.

Prima della pubblicazione, le traduzioni assistite dall'intelligenza artificiale vengono sempre riviste da un redattore. Se avete domande o commenti su questo processo, contattateci pure all'indirizzo info@fashionunited.com.

LuisaViaRoma