Pattern: Ebitda in calo a 13 milioni nel FY 2024
loading...
Ricavi delle vendite pari a 125,8 milioni di euro, sostanzialmente in linea rispetto ai 126,4 milioni al 2023 pro forma, ed Ebitda a 13,0 milioni rispetto a 18,8 milioni al 31 dicembre 2023 per Pattern. L’Ebitda margin si attesta al 10,2% rispetto a circa il 12,7% al 31 dicembre 2023. L’utile netto adjusted, rettificato per tener conto dell’ammortamento degli avviamenti e della svalutazione dell’avviamento di Dyloan Bond Factory, è stato pari a 5,1 milioni; l’utile netto adjusted di gruppo, invece, è stato pari a 3,7 milioni di euro.
La posizione finanziaria netta è negativa (debito) per 14,4 milioni, rispetto a positivi (cassa) 0,6 milioni al 31 dicembre 2023, a causa dell’aumento dell’indebitamento bancario, mentre le disponibilità liquide e gli investimenti monetari di breve periodo sono pari a 28,9 milioni, in incremento rispetto ai 26,5 milioni di fine 2023, si legge in una nota.
Ieri, il consiglio di amministrazione di Pattern, società italiana fondata nel 2000 da Francesco Martorella e Fulvio Botto, attiva nella progettazione, ingegneria, sviluppo, prototipazione e produzione di linee di abbigliamento per i più marchi mondiali top di gamma, ha approvato il Bilancio consolidato al 31 dicembre 2024.
“Oggi approviamo i risultati del 2024, un anno in cui il Gruppo Pattern ha dimostrato grande resilienza nonostante la forte contrazione del mercato del lusso internazionale. Questo risultato è stato ottenuto grazie all’efficienza organizzativa legata, in primis, alla specifica localizzazione geografica dei nostri poli industriali, alla specializzazione sullo sviluppo prodotto che distingue tutte le nostre aziende, e ai processi corporate trasversali sul gruppo, ormai già ben integrati. Inoltre, il livello di investimenti previsto per il 2025 non subirà variazioni nonostante ci si aspetti un anno complesso”, ha sottolineato Luca Sburlati, ceo di Gruppo, insieme a Franco Martorella e Fulvio Botto, fondatori e azionisti di maggioranza di Pattern.
All'interno del Gruppo Pattern, il calo strutturale del settore della pelletteria è stato compensato dalla crescita del reparto della maglieria e dalla tenuta del ready to wear.