Mastrotto lancia la pelle Hearth: per ogni metro quadrato risparmiati 38 litri di acqua
loading...
L'azienda di Trissino, in provincia di Vicenza, Rino Mastrotto ha messo a punto Hearth, una nuova tipologia di pelle che garantisce gli stessi elevati standard di qualità della pelle tradizionale, ma con un impatto ambientale significativamente ridotto.
"Unione simbolica tra “heart” e “earth”, Hearth è molto più di un nuovo materiale: è una dichiarazione d’intenti, un gesto concreto verso un modo diverso e responsabile di produrre, creare e consumare, frutto di una ricerca avanzata nei processi di riconcia, tintura e ingrasso che ha portato a risultati straordinari", spiega l'azienda, attraverso una nota.
Come spiega il management, secondo uno studio Lca, Life cycle assessment condotto da terze parti, che mette a confronto 1 metro quadrato di una pelle Rino Mastrotto prodotta con sistema tradizionale e di una pelle Hearth, quest’ultima oltre a conservare tutte le caratteristiche estetiche e prestazionali della pelle tradizionale introduce un cambiamento profondo nei suoi processi produttivi. "Durante le fasi di riconcia, tintura e ingrasso, infatti, l’uso di acqua si riduce del 91% e il consumo di sostanze chimiche del 23%, senza compromettere in alcun modo il risultato finale", si legge nella nota . Questo significa che per ogni metro quadrato di pelle Hearth si risparmiano 38 litri d’acqua. Nell’ambito dello studio condotto, aggiunge il management, la produzione di questa pelle comporta anche una diminuzione del 22% per le emissioni di Co 2 equivalente (unità di misura spesso utilizzata per valutare l'impatto ambientale di prodotti o attività industriali) e un taglio del 25% nell’impatto relativo all’uso di risorse fossili, nelle fasi di riconcia, tintura e ingrasso, contribuendo così a un’economia più circolare.
"Per arrivare a questo risultato abbiamo dovuto pensare fuori dagli schemi, essere creativi, sognatori. Si tratta di un cambio di paradigma totale e il risultato è davvero importante. Siamo orgogliosi di portare questo contributo al mondo della moda e del lusso ma anche al nostro settore, si tratta di un'innovazione che ci da una nuova identità, frutto di azioni concrete che portano a risultati concreti", ha sottolineato Matteo Mastrotto, amministratore delegato della Rino Mastrotto.