• Home
  • News
  • Persone
  • La raffinata riservatezza di Giorgio Armani ha saputo farsi strada nel mondo

La raffinata riservatezza di Giorgio Armani ha saputo farsi strada nel mondo

Scritto da Isabella Naef

loading...

Scroll down to read more
Persone
Giorgio Armani Menswear Fall Winter 2025 Credits: ©Launchmetrics/spotlight

Con la scomparsa di Giorgio Armani si chiude oggi un capitolo della moda italiana. Si sapeva da tempo che sarebbe accaduto, l'età avanzava e negli ultimi mesi era stato assente anche alle sue sfilate, ma quando la notizia è giunta, oggi, nessuno era pronto. Negli ultimi tempi Leo dell'Orco, braccio destro di Armani, aveva presenziato al posto di Armani alle sfilate a cui lo stilista non aveva potuto partecipare, facendo immaginare che piano piano si andava delineando il cammino futuro dell'azienda, dell'impero Armani.

Lui ha ricordato a tutti che si può essere famosi, ricchi e di enorme successo pur restando riservati, mai sopra le righe e gentili con tutti

Per l'Italia non è stato solo uno stilista che ha fatto grande il ready to wear, il made in Italy e lo sport (non va dimenticato che dal 2008 Armani è il patron della squadra di Pallacanestro dell'Olimpia), ma è stato un benefattore che ha fatto importanti donazioni durante i mesi bui del Covid, che ha raccontato quanto fosse fondamentale l'impegno e l'abnegazione e anche la pignoleria per raggiungere risultati eccezionali. E' facile ricordarlo in giro in uno dei suoi negozi o ristoranti a controllare luci, vetrine e dettagli. Quel che lo ha reso amato ovunque, però, è stato il suo modo di essere. Lui ha ricordato a tutti che si può essere famosissimi, ricchissimi e di enorme successo pur restando riservati, mai sopra le righe e gentili con tutti. Un esempio vivente di quel che lui diceva: "eleganza non è farsi notare ma farsi ricordare". Lui ci è sicuramente riuscito.

In ogni posto d'Italia dove lo stilista di origini piacentine abbia posseduto una casa, viene ricordato con affetto. La sua vita si è conclusa con un gesto di affetto proprio nei confronti di Forte dei Marmi, località versiliese dove lui un tempo trascorreva dei periodi di riposo e dove possedeva una bellissima casa: il 27 agosto, infatti, Giorgio Armani ha annunciato di aver raggiunto l’accordo per l’acquisizione de La Capannina di Franceschi srl di Forte dei Marmi, il leggendario locale fondato nel 1929 da Achille Franceschi e dal 1977 acquisito e gestito da Gherardo e Carla Guidi. "Per Giorgio Armani, da sempre legato a Forte dei Marmi, rifugio personale e luogo di vacanza, questa acquisizione rappresenta un gesto affettivo, un ritorno alle origini, lì negli anni Sessanta conobbe il suo amico e socio Sergio Galeotti, un tributo alla tradizione italiana". E a Forte dei Marmi la notizia è stata accolta con grande gioia, proprio perchè anche li aveva saputo trasmettere la sua "raffinata" riservatezza, quella che trasmetteva in passerella attraverso i suoi abiti, nei suoi negozi e attraverso gli arredamenti dei suoi progetti immobiliari, in Italia e all'estero.

L'acquisto della Capannina di Forte dei Marmi è stato annunciato il 27 agosto Credits: Armani
A Pantelleria, dove possiede una residenza, è stato ugualmente molto amato. Sempre disposto a salutare chiunque gli si avvicinasse e a fare autografi a turisti e a persone del luogo.

Ma la forza di Armani è stata di esportare l'Italia fuori dai confini italiani ed europei. Di far vedere come la moda si coniughi con l'eleganza in film che hanno fatto la storia del cinema, come American Gigolò, per esempio. Milanesissimo, anche se di nascita piacentino, ha iniziato a lavorare alla Rinascente, anche questo un grande magazzino che è conosciuto ovunque.

Da li, dai primi passi in un tempio del buon gusto, ha posto le basi per fondare, il 24 luglio del 1975 la Giorgio Armani. Mercoledì 24 settembre Giorgio Armani avrebbe dovuto essere presente per inaugurare una mostra alla Pinacoteca di Brera. Adesso toccherà al management da lui scelto proseguire nel percorso tracciato dal Signor Armani, come lo chiamano i dipendenti.

La Giorgio Armani celebra 50 anni quest'anno Credits: GettyImages via Giorgio Armani

Per chi vorrà salutarlo la camera ardente sarà allestita a partire da sabato 6 settembre e sarà visitabile fino a domenica 7 settembre, dalle ore 9 alle ore 18, a Milano, in via Bergognone 59, presso l’Armani/Teatro. Per espressa volontà del signor Armani, i funerali si svolgeranno in forma privata.

Giorgio Armani