• Home
  • News
  • Business
  • Acbc crea un comitato scientifico per accelerare l'innovazione

Acbc crea un comitato scientifico per accelerare l'innovazione

Acbc annuncia la costituzione del suo nuovo comitato scientifico, un organo consultivo strategico creato per rafforzare ulteriormente il percorso di ricerca, sviluppo e innovazione dell’azienda.

"Il comitato scientifico di Acbc è stato istituito per fornire una valutazione esperta sulle proposte di innovazione tecnologica e sostenibile sviluppate dal direttore dell’innovazione. Il suo ruolo è garantire che i progressi perseguiti dall’azienda siano tecnicamente solidi, economicamente sostenibili e allineati alle esigenze in evoluzione dei mercati della moda e della calzatura. Riunendo competenze tecniche, finanziarie e di mercato, il comitato offrirà una prospettiva multidisciplinare per supportare e perfezionare la strategia di innovazione a lungo termine di Acbc", si legge in una nota.

Stefano Orsi Credits: Acbc

Composto da quattro membri con background diversi e complementari, il comitato riflette l’impegno dell'azienda nel connettere scienza dei materiali avanzata, strategia aziendale e conoscenza del settore fashion e lifestyle. Include un esperto tecnico di materiali e processi innovativi, due specialisti di management con esperienza in aziende di materiali innovativi e fondi di investimento, e un dirigente senior di importanti brand della moda che rappresenta sia il segmento del lusso sia quello contemporary. Nominati dal consiglio di amministrazione per un mandato di 24 mesi rinnovabile, i membri lavoreranno a stretto contatto con Edoardo Iannuzzi, co-fondatore e direttore dell’innovazione di Acbc.

Julien Born Credits: Acbc

Il comitato riunisce professionisti altamente rispettati provenienti dal mondo accademico, industriale e degli investimenti: Maurizio Masi, professore di Chimica fisica applicata al Politecnico di Milano, apporta una profonda competenza in materiali inorganici avanzati e processi di produzione di tecnopolimeri, con un forte focus sui principi dell’economia circolare; Stefano Orsi, group chief operating officer di Damiani International, porta con sé un’ampia esperienza di leadership maturata in organizzazioni di rilievo globale nei settori del lusso, della moda, dell’editoria e del retail; Julien Born apporta una vasta esperienza di leadership esecutiva nei settori tessile, dei biomateriali e dell’industria chimica e Leslie Harwell è cofondatrice e managing partner di Alante Capital, un fondo di venture capital early-stage che investe in innovazione dei materiali e software per trasformare le industrie consumer orientate al design verso un futuro più sostenibile.

Maurizio Masi Credits: Acbc

OPPURE ACCEDI CON
ACBC
Edoardo Iannuzzi
Julien Born
Maurizio Masi
Stefano Orsi