Geox spa: ricavi in calo del 4,7% nell'H1
loading...
Geox spa, società quotata presso il mercato Euronext Milan gestito da Borsa Italiana, ha approvato in data odierna i risultati consolidati al 30 giugno 2025.
Il primo semestre dell’esercizio 2025 ha registrato un calo del fatturato pari a circa euro 15 milioni (-4,7%) rispetto al primo semestre dell’esercizio precedente. Escludendo l’impatto della chiusura delle filiali in Cina e Stati Uniti, il calo è pari a euro 6,1 milioni (-1,9%), si legge in un comunicato.
Il margine lordo rimane stabile in termini di incidenza percentuale sui ricavi (51,2%) determinando quindi una riduzione in termini assoluti pari a circa euro 7,7 milioni.
L'azienda ha appena nominato un nuovo ceo: si tratta di Francesco Di Giovanni, che ha preso il posto di Enrico Mistron. La nuova nomina si inserisce in un percorso di accelerazione del processo di trasformazione aziendale.
I risultati sono influenzati da condizioni di mercato complesse
“Il primo semestre dell’esercizio 2025 continua a essere influenzato da condizioni generali di mercato complesse. Gli indicatori macroeconomici, infatti, confermano una dinamica dei consumi ancora debole, condizionata da un clima di scarsa fiducia e da una conseguente significativa contrazione della domanda. Nonostante il contesto, rimaniamo pienamente focalizzati sull’esecuzione delle iniziative previste nel nostro Piano Industriale, mantenendo un approccio rigoroso e focalizzato sui mercati a maggiori redditività, sull’ottimizzazione dei processi e sul contenimento dei costi", ha specificato il management, aggiungendo che nel corso del semestre è stata completata "con successo la prima parte dell’aumento di capitale di euro 30 milioni come definito dalla Manovra finanziaria, registrando una totale adesione da parte dei nostri azionisti. Questo risultato ci motiva fortemente e conferma il percorso di rilancio intrapreso.”
I ricavi dei primi sei mesi sono stati pari a 305,3 milioni
I ricavi dei primi sei mesi sono stati pari a 305,3 milioni, registrano un calo del 4,7% rispetto al primo semestre dell’esercizio 2024; L'Ebitda (escluso impatto Ifrs 16 rettificato) pari a euro 8,6 milioni rispetto ad euro 4,0 milioni del primo semestre 2024. Il risultato operativo rettificato è stato positivo e pari a 0,6 milioni rispetto a negativi euro 5,5 milioni del primo semestre 2024; il risultato netto rettificato di euro -3,1 milioni rispetto a euro -15,4 milioni del primo semestre 2024.
I ricavi realizzati in Italia rappresentano il 29,6% dei ricavi del gruppo (27,8% nel primo semestre 2024) e ammontano a 90,5 milioni, in aumento del 1,6% rispetto a euro 89,0 milioni nei primi sei mesi 2024.
I ricavi generati in Europa, pari al 47,4% dei ricavi del gruppo (45,7% nel primo semestre 2024), ammontano a 144,7 milioni, rispetto a euro 146,4 milioni del primo semestre 2024, in leggero decremento (pari a -1,1%) principalmente a causa delle performance negative realizzate nell’area Dach e nella penisola Iberica.
I ricavi degli Altri paesi sono pari a euro 70,1 milioni, in calo del 17,5% (-17,8% a cambi costanti) rispetto al primo semestre 2024, a causa di performance negative sia nel canale multimarca che nel canale diretto.
Tale calo è principalmente imputabile al differente perimetro geografico che nel primo semestre includeva ricavi generati negli Stati Uniti e in Cina per un importo complessivo di circa euro 9 milioni.
Le calzature rappresentano il 91,9% dei ricavi consolidati, attestandosi a euro 280,7 milioni, con un decremento del 3,8% (-4,0% a cambi costanti) rispetto al primo semestre 2024. I ricavi derivanti dalla vendita di abbigliamento sono stati pari all'8,1% dei ricavi consolidati attestandosi a euro 24,6 milioni, in calo rispetto al 2024 del 13,6% a cambi correnti (-14,0% a cambi costanti).