Gruppo Pattern: ricavi in ripresa (+60%) rispetto al primo semestre 2025
Ricavi totali pari a 85,4 milioni, Ebitda a 4,4 milioni ed Ebitda margin del 5,1% per il Gruppo Pattern al 30 settembre. Il consiglio di amministrazione di Pattern ha approvato alcuni Kpi consolidati al 30 settembre 2025.
“Il terzo trimestre 2025 segna probabilmente un cambio di tendenza della curva dei ricavi per il 2025. Siamo convinti che la scelta di continuare con gli investimenti in innovazione e la strategia di razionalizzazione industriale ci posizioni, anche in un momento di difficoltà di mercato, tra i gruppi di tipo industriale che usciranno rafforzati da questo periodo. Il Piano strategico 2026-2028, recentemente approvato dal consiglio di amministrazione e presentato al mercato, rappresenta quindi la rotta che vogliamo perseguire nei prossimi anni”, hanno sottolineato, attraverso una nota, Franco Martorella e Fulvio Botto, fondatori e azionisti di maggioranza di Pattern, insieme al ceo del Gruppo Luca Sburlati.
Al 30 settembre 2025 il Gruppo Pattern ha registrato ricavi totali pari a 85,4 milioni, con una crescita del 59,7% rispetto a 53,5 milioni al 30 giugno 2025. L’importante incremento è sostanzialmente distribuito in misura omogenea sui tre poli, quello della maglieria, pelletteria e ready-to-wear. A livello trimestrale, si evidenzia una tendenza di ripresa progressiva: i ricavi tra il primo quarter e il secondo sono aumentati del 31%, mentre tra il secono e il terzo quarter il management evidenzia un ulteriore incremento del 5,4%.
La posizione finanziaria netta è negativa per 22,8 milioni, rispetto a 19,9 milioni al 30 giugno 2025; "una variazione relativamente contenuta, se si tiene conto degli investimenti infrastrutturali realizzati nel corso del terzo trimestre. Non si sono, infatti, interrotti gli investimenti nello sviluppo di infrastrutture industriali, in particolare l’inaugurazione del nuovo headquarter di gruppo, tecnologiche e Esg innovative con un aumento significativo dei Capex complessivi, che si attestano a 10,5 milioni, in crescita rispetto ai 4,7 milioni registrati al 30 giugno 2025", specifica la nota.
Nonostante ciò, la liquidità, comprese le attività finanziarie correnti, è pari a 27,5 milioni, in ulteriore incremento rispetto a 24 milioni al 30 giugno 2025.
OPPURE ACCEDI CON