• Home
  • News
  • Business
  • Gruppo Piquadro: fatturato a quota 88,4 milioni nel primo semestre (+0,7%)

Gruppo Piquadro: fatturato a quota 88,4 milioni nel primo semestre (+0,7%)

Il fatturato consolidato registrato dal Gruppo Piquadro nei primi sei mesi dell'esercizio chiuso il 30 settembre 2025 è pari a 88,4 milioni di euro, in aumento dello 0,7% rispetto all'analogo periodo dell'esercizio precedente chiuso a 87,8 milioni incluso l'effetto della variazione dei cambi.

Piquadro spa, cui fanno capo i marchi Piquadro, The Bridge e Lancel, ha comunicato oggi, mercoledì, i dati di fatturato consolidato relativi al primo semestre dell'esercizio fiscale 2025/26 chiuso al 30 settembre 2025.

"Nel primo semestre abbiamo ottenuto risultati positivi nei canali direct to consumer, online e retail, di tutti e tre i brand, a conferma della validità degli investimenti tecnologici e organizzativi degli ultimi due anni. Il canale wholesale ha invece risentito della distribuzione selettiva per i brand Piquadro e The Bridge, una scelta strategica volta a rafforzare il posizionamento dei brand", ha commentato Marco Palmieri, presidente e amministratore delegato del Gruppo Piquadro. "In un contesto caratterizzato da incertezze geopolitiche ed economiche, e da una volatilità dei consumi e dei flussi turistici che rende difficile formulare previsioni, le buone dinamiche dei negozi diretti e dell'e-commerce per Piquadro e The Bridge, e di tutti i canali per Maison Lancel, ci fanno tuttavia sperare in un andamento del secondo semestre in linea con quello del primo".

In Italia il Gruppo Piquadro ha registrato un fatturato di 41,6 milioni, in aumento dell'1,6%

Con riferimento al marchio Piquadro, i ricavi registrati nei primi sei mesi dell'esercizio 2025/2026, chiusi il 30 settembre 2025, risultano pari a 36,6 milioni di euro in decremento dell'8,1% rispetto all'analogo periodo chiuso al 30 settembre 2024 che ammontavano a 39,8 milioni di euro incluso l'effetto della variazione dei cambi.
Il canale dei negozi gestiti direttamente, che rappresenta circa il 39,1% delle vendite del brand, ha registrato un incremento del 5,3% (+4,3% a parità di numero di negozi), mentre il canale ecommerce risulta in un aumento del 39,2%. Il canale wholesale, ha registrato un decremento del 18,7% attribuibile alla decisione del management di introdurre il sistema di distribuzione selettiva implementato a partire da gennaio 2025.

Con riferimento al marchio The Bridge, i ricavi registrati nei primi sei mesi risultano pari a 17,9 milioni di euro in aumento del 6,3% rispetto all'analogo periodo chiuso al 30 settembre 2024 che ammontavano a 16,8 milioni di di euro.

Il canale dei negozi gestiti direttamente, che rappresenta circa il 34,4% delle vendite del brand, ha registrato un incremento del 17,1% (+14,7% a parità di numero di negozi), mentre il canale e-commerce risulta in un aumento del 30,3%. Il canale wholesale, ha registrato un decremento dell'1,1% anche in questo caso attribuibile all'implementazione del sistema di distribuzione selettiva.

I ricavi delle vendite realizzati da Lancel nei primi sei mesi dell'esercizio 2025/2026, chiusi il 30 settembre 2025, risultano pari a 33,9 milioni in incremento del 9,1% rispetto all'analogo periodo chiuso al 30 settembre 2024 che ammontavano a 31,1 milioni. Il canale degli store diretti, che rappresenta per il marchio circa il 69,5% delle vendite, ha registrato una crescita del 6,3% (+6,9% a parità di numero di negozi). Il canale wholesale risulta in un aumento del 20,5% mentre il canale e-commerce, ha registrato un incremento del 4,1%.

Dal punto di vista geografico il Gruppo Piquadro ha registrato nel mercato italiano, un fatturato di 41,6 milioni, pari al 47,0% delle vendite consolidate (46,6% delle vendite consolidate al 30 settembre 2024 pari a 40,9 milioni di euro), in aumento dell'1,6% rispetto allo stesso periodo dell'esercizio 2024/2025.

Nel mercato europeo il gruppo ha registrato un fatturato di 44,9 milioni, pari al 50,8% delle vendite consolidate (50,3% delle vendite consolidate al 30 settembre 2024 pari a 44,2 milioni), in incremento dell'1,7% rispetto allo stesso periodo dell'esercizio 2024/2025.

Nell'area geografica extra europea l'azienda ha registrato un fatturato di 1,9 milioni di euro, pari al 2,2% delle vendite consolidate (3,1% delle vendite consolidate al 30 settembre 2024) in decremento di circa 800 migliaia di euro rispetto allo stesso periodo dell'esercizio 2024/2025. Il decremento è in gran parte attribuibile alle dinamiche del mercato nell'area extra europea e alle chiusure dei negozi della Maison Lancel in Cina.


OPPURE ACCEDI CON
Lancel
Piquadro
The Bridge