Il dazio doganale per i piccoli pacchi extra-Ue entrerà in vigore già nel 2026
Il dazio per i pacchi provenienti da Paesi extra Unione Europea entrerà in vigore con due anni di anticipo rispetto a quanto annunciato. L'esenzione valida per i pacchi di valore inferiore a 150 euro sarebbe dovuta essere abolita solo nel 2028, ma i ministri delle Finanze dell'Ue hanno anticipato la data.
L'Unione europea comunica in una nota che le nuove regole rientrano nell'ambito del "customs data hub" dell'Ue, che dovrebbe diventare operativo nel 2028. Tuttavia, data l'urgenza della situazione relativa ai pacchi che entrano nell'Unione europea, è stata trovata una soluzione temporanea che entrerà in vigore già nel 2026. Nelle prossime settimane questa soluzione temporanea sarà ulteriormente sviluppata, come si legge nella nota.
Il flusso di pacchi di valore inferiore a 150 euro è aumentato negli ultimi anni. Da una ricerca della Commissione europea emerge che nel 2024 il 91% di tutti i pacchi di valore inferiore a 150 euro proveniva dalla Cina. La nota riporta inoltre che per molti pacchi viene dichiarato un valore inferiore a quello reale per eludere il dazio doganale. Inoltre, i pacchi vengono suddivisi per eludere il dazio.
Diverse associazioni europee di consumatori chiedono da tempo l'introduzione di un dazio sui pacchi provenienti da Paesi extra-Ue con un valore pari o inferiore a 150 euro. Sperano in questo modo di rendere il mercato più equo.
Questo articolo è stato pubblicato originariamente sulle altre edizioni di FashionUnited e tradotto in italiano usando un tool di intelligenza artificiale.
FashionUnited ha implementato strumenti di intelligenza artificiale per ottimizzare la traduzione degli articoli sulle nostre piattaforme. Con una rete globale di giornalisti attivi in oltre 30 mercati, forniamo business intelligence e contenuti aggiornati in 9 lingue.
Questo permette ai nostri giornalisti di dedicare più tempo alla ricerca di notizie e alla stesura di articoli esclusivi.
Prima della pubblicazione, le traduzioni assistite dall'intelligenza artificiale vengono sempre riviste da un redattore. Se avete domande o commenti su questo processo, contattateci pure all'indirizzo info@fashionunited.com.
OPPURE ACCEDI CON