Il Gruppo Moncler archivia i primi nove mesi a quota 1,8 miliardi di euro
Ricavi consolidati pari a 1,84 miliardi di euro nei primi nove mesi del 2025, stabili a cambi costanti, (-1% a cambi correnti) rispetto a 1,86 miliardi nei primi nove mesi del 2024 per il Gruppo Moncler. I risultati includono i ricavi del marchio Moncler pari a 1,55 miliardi e i ricavi del marchio Stone Island pari a 288,1 milioni. Oggi, martedì, il consiglio di amministrazione di Moncler spa ha esaminato e approvato l'Interim management statement relativo ai primi nove mesi del 2025.
Ruffini: chiudiamo i primi nove mesi restando concentrati sulla nostra strategia, consapevoli delle sfide, ma anche aperti alle opportunità che ci attendono
Nel terzo trimestre l'azienda ha realizzato ricavi pari a 615,6 milioni, in calo dell’1% a cambi costanti rispetto allo stesso periodo del 2024. I marchi Moncler e Stone Island hanno registrato, rispettivamente, 514,2 milioni e 101,4 milioni di ricavi nel terzo trimestre.
“Chiudiamo i primi nove mesi dell’anno restando concentrati sull’esecuzione della nostra strategia con disciplina, flessibilità e una direzione chiara, consapevoli delle sfide, ma anche aperti alle opportunità che ci attendono. La nostra campagna di comunicazione Warmer Together, lanciata di recente, celebra i valori che definiscono Moncler da oltre 70 anni, le emozioni, le relazioni umane e il calore che nasce dallo stare insieme, raccontati attraverso l’amicizia di due icone di Hollywood", ha sottolineato, attraverso una nota, Remo Ruffini, presidente e amministratore delegato di Moncler spa.
"Gli stessi valori prendono vita in Casa Moncler, il nostro nuovo headquarter e una tappa importante nel nostro percorso. Più che un semplice luogo, è un’espressione concreta della nostra cultura, dove creatività e innovazione si incontrano, e dove le nostre persone si ritrovano con forte energia e senso di appartenenza per costruire il futuro del marchio", ha aggiunto Ruffini, specificando che, in un mondo in continua evoluzione, "restiamo fedeli a ciò che siamo, agendo con responsabilità e determinazione, senza mai compromettere il valore a lungo termine dei nostri brand per risultati di breve periodo".
Ricavi per aree geografiche del marchio Moncler
Nei primi nove mesi del 2025 i ricavi in Asia (che include Apac, Giappone e Corea) sono stati pari a 752,6 milioni, in crescita del 3% a cambi costanti rispetto allo stesso periodo del 2024. Nel terzo trimestre i ricavi della regione sono rimasti stabili a cambi costanti anno su anno, in linea con il trimestre precedente. La Cina ha continuato a sovraperformare rispetto al resto della regione, mentre il Giappone e la Corea hanno registrato una performance più debole.
La regione Emea ha registrato ricavi pari a 581,0 milioni, -4% a cambi costanti, rispetto ai primi nove mesi del 2024. Nel terzo trimestre i ricavi nella regione sono stati in calo del 4% anno su anno, in miglioramento sequenziale.
I ricavi delle Americhe sono aumentati del 2% a cambi costanti rispetto ai primi nove mesi del 2024, attestandosi a 219,6 milioni. Nel terzo trimestre i ricavi della regione sono aumentati del 5% anno su anno, sostenuti da una crescita a doppia cifra del canale direct to consumer, in parte compensata dal calo del canale wholesale.
Nei primi nove mesi del 2025 il canale direct to consumer ha conseguito ricavi pari a 1,25 miliardi in aumento dell’1% a cambi costanti rispetto allo stesso periodo del 2024. I ricavi nel terzo trimestre del 2025 sono rimasti stabili a cambi costanti anno su anno, registrando un leggero miglioramento sequenziale, nonostante il perdurare delle difficoltà macroeconomiche e l’ancora debole fiducia dei consumatori. Le Americhe e la Cina hanno conseguito risultati migliori rispetto alle altre regioni, mentre l’Emea e il Giappone hanno sottoperformato, risentendo principalmente di flussi di turisti deboli.
Il canale wholesale ha registrato ricavi pari a 297,8 milioni, in calo del 5% a cambi costanti rispetto ai primi nove mesi del 2024. Nel terzo trimestre, "il più rilevante dell’anno per questo canale, i ricavi sono diminuiti del 4% a cambi costanti anno su anno, in miglioramento rispetto al trimestre precedente, pur continuando a risentire delle iniziative in corso volte a migliorare la qualità della distribuzione attraverso la continua ottimizzazione della rete distributiva", specifica il management nella nota.
Al 30 settembre 2025 la rete di negozi monomarca del marchio Moncler può contare su 294 punti vendita diretti retail, con un aumento netto di 7 unità rispetto al 30 giugno 2025.
Ricavi per aree geografiche del marchio Stone Island
Nei primi nove mesi del 2025 Stone Island ha generato ricavi pari a 288,1 milioni, in calo dell’1% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Nel terzo trimestre i ricavi del brand sono stati pari a 101,4 milioni, stabili, a cambi costanti, anno su anno.
Nei primi nove mesi del 2025, l’Asia ha raggiunto 74,2 milioni di ricavi, in crescita del 13% cambi costanti rispetto allo stesso periodo del 2024. Nel terzo trimestre la regione è cresciuta del 9% anno su anno, grazie principalmente alla continua solida performance della Cina e del Giappone.
La regione Emea ha registrato ricavi pari a 196,2 milioni, in calo del 4%, a cambi costanti, rispetto allo stesso periodo del 2024. Nel terzo trimestre i ricavi sono stati in calo del 3% anno su anno, con la solida performance del canale direct to consumer che è stata più che compensata dalla performance negativa del canale wholesale.
Le Americhe hanno registrato un calo dell’11% rispetto ai primi nove mesi del 2024. Nel terzo trimestre i ricavi sono stati in calo del 3%, a cambi costanti, anno su anno, con un miglioramento sequenziale sia del canale wholesale che del canale direct to consumer.
Nei primi nove mesi del 2025 il canale direct to consumer ha registrato una crescita del 9% rispetto allo stesso periodo del 2024 attestandosi a 145,1 milioni. Nel terzo trimestre i ricavi del canale sono aumentati dell’11%, a cambi costanti, anno su anno, guidati dalla solida performance registrata in Asia e in Emea. Il canale wholesale ha registrato ricavi pari a 143,0 milioni, in calo del 9% rispetto ai primi nove mesi del 2024. Nel terzo trimestre i ricavi sono stati in calo dell’8% .
Al 30 settembre 2025 la rete di negozi monomarca del marchio Stone Island può contare su 92 punti vendita diretti retail, con un aumento netto di 1 unità rispetto al 30 giugno 2025.
OPPURE ACCEDI CON