• Home
  • News
  • Business
  • Inizia oggi l'era "de Meo" in Kering; alle 13 prenderà la parola

Inizia oggi l'era "de Meo" in Kering; alle 13 prenderà la parola

Inizia ufficialmente oggi l'era "Luca de Meo" in Kering e potrebbero esserci subito dei cambiamenti. Secondo il quotidiano Mffashion de Meo parlerà ufficialmente alle 13, in collegamento con tutte le sedi mondiali. Si tratterà del primo discorso del ceo verso il network globale del colosso del lusso parigino. Ovviamente c'è molta attesa per le sue parole e per le sue prime decisioni, tra cui, secondo voci di mercato, come riporta il quotidiano milanese, potrebbe esserci l'uscita di Stefano Cantino, attuale ceo di Gucci e dell’intero comitato esecutivo.

Stefano Cantino è entrato in Gucci nel maggio 2024 in qualità di deputy chief executive Officer ed è stato nominato amministratore delegato della società nell’ottobre 2024. Riporta a Francesca Bellettini, Kering deputy ceo responsabile dello sviluppo del marchio. Cantino è succeduto a Jean-François Palus dal primo gennaio 2025 ed è entrato a far parte del comitato esecutivo di Kering.

La nomina di De Meo risale al 16 giugno scorso.

"Questa decisione, voluta da François-Henri Pinault, segna una tappa importante nell'evoluzione della governance di Kering e rafforza la guida del Gruppo in questa nuova fase del suo sviluppo", spiegava l'azienda nel comunicato con cui annunciava la nomina di de Meo, divenuta effettiva con delibera del consiglio di amministrazione che si è tenuto al termine dell'assemblea generale convocata il 9 settembre.

“Dopo vent'anni di trasformazione di Kering in uno dei principali attori del lusso mondiale, il gruppo è pronto per una nuova fase del suo sviluppo. Già nel 2023 ho avviato una riflessione sull'evoluzione della governance del gruppo. È in questo contesto che ho incontrato Luca de Meo. La sua esperienza alla guida di un gruppo internazionale quotato in borsa, la sua profonda comprensione dei marchi e il suo senso di una cultura aziendale forte e rispettosa mi hanno convinto che fosse il leader che cercavo per infondere una nuova visione e guidare questo capitolo della storia del nostro gruppo. È con piena fiducia che gli affido la guida di Kering e dei nostri team. Naturalmente sarò al suo fianco per accompagnarlo in questa nuova fase, in qualità di presidente del consiglio di Kering”, sottolineava François-Henri Pinault.

Con 30 anni di esperienza nel settore automobilistico, Luca de Meo è nato a Milano nel 1967. Ha conseguito una laurea in Economia aziendale presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano ed è stato nominato Bocconi Alumnus of the Year nel 2017. Ha iniziato la sua carriera in Renault nel 1992, prima di passare a Toyota Europe. Successivamente è entrato a far parte del gruppo Fiat, dove ha ricoperto le cariche di direttore delle divisioni Lancia, Fiat e Alfa Romeo, amministratore delegato di Abarth e direttore marketing del gruppo Fiat. Nel 2009 è entrato a far parte del gruppo Volkswagen come direttore marketing del gruppo e del marchio Volkswagen. Nel 2012 è stato nominato membro del comitato esecutivo responsabile delle vendite e del marketing di Audi Ag.

Da novembre 2015 a gennaio 2020 è stato presidente di Seat e Cupra, membro dei consigli di sorveglianza di Ducati e Lamborghini e presidente del consiglio di amministrazione del gruppo Volkswagen in Spagna. Da luglio 2020 fino allo scorso giugno Luca de Meo è stato ceo del gruppo Renault e, da gennaio 2021, membro del consiglio di amministrazione del gruppo. Da gennaio 2021 a febbraio 2023 ha ricoperto anche la carica di amministratore delegato del marchio Renault. Da gennaio 2023 a dicembre 2024 è stato presidente dell'Associazione dei costruttori europei di automobili (Acea). Da novembre 2023 a marzo 2025 ha ricoperto anche la carica di direttore generale di Ampere, leader europeo nei veicoli a emissioni zero e definiti dal software. Da aprile 2021 a ottobre 2022 è stato membro del consiglio di amministrazione di Tim (Telecom Italia).


OPPURE ACCEDI CON
Gucci
Kering
Luca de Meo
Stefano Cantino