La spagnola Grupo Mayoral chiude il 2024 con un calo delle vendite del 7,5 per cento
loading...
Madrid – Il gruppo multinazionale tessile spagnolo Mayoral, casa madre dei marchi specializzati in moda bambino, uomo e donna Mayoral, Abel&Lula, Boston e Hug&Clau, ha anticipato i principali indicatori economici registrati alla chiusura dell'ultimo esercizio 2024. Un anno fiscale che l'azienda di Malaga ha chiuso con un calo delle vendite del -7,5%.
Sulla base delle informazioni fornite dalla direzione dell'azienda spagnola, il Gruppo Mayoral ha chiuso il 2024 registrando un fatturato di 370 milioni di euro. Un importo che rappresenta un calo del -7,5% rispetto ai 400 milioni fatturati l'anno precedente, che la direzione ha attribuito alla contrazione delle vendite registrate a livello internazionale nel canale wholesale, a causa degli effetti di un'inflazione che continua a influenzare i consumi, mentre si sono accentuate le incertezze di fronte a uno scenario internazionale sempre più complesso.
In termini di profitti, la direzione dell'azienda non ha comunicato l'utile netto registrato alla chiusura del 2024, limitandosi a precisare che l'utile prima delle imposte (Ebit) è riuscito a mantenersi, nonostante il calo delle vendite, ai livelli del 2023. Un "contenimento" della redditività attribuito alle misure attuate in materia di controllo delle scorte e di riduzione delle eccedenze, tra le altre misure di contenimento dei costi.
Con l'attuazione di questa serie di misure, l'azienda ha cercato attivamente di adattarsi "a un contesto mutevole e sempre più competitivo", afferma Manuel Domínguez de la Maza, presidente del Gruppo Mayoral, in alcune dichiarazioni diffuse dalla direzione. Di fronte a queste turbolenze, il gruppo farà affidamento sul suo "Dna internazionale" per cercare di consolidare la sua prossima fase di crescita, per la quale, aggiunge Domínguez de la Maza, si concentreranno sulla ricerca di nuove "opportunità" per ciascuno dei diversi marchi del gruppo.
Investimenti per 28 milioni di euro
Tra i principali indicatori registrati dall'azienda nel 2024, durante lo scorso anno il Gruppo Mayoral ha promosso la crescita internazionale della propria rete commerciale diretta, sbarcando per la prima volta in Cile e rafforzando con nuove aperture la sua presenza in mercati come Italia, Francia, Portogallo, Grecia, Romania e Messico. Mentre attraverso il modello di franchising il gruppo è entrato in nuovi mercati come Venezuela, Repubblica Dominicana, Malta e Austria.
Durante lo stesso esercizio, il Gruppo ha effettuato investimenti per 28 milioni di euro per il proprio sviluppo industriale e tecnologico. Fondi destinati in particolare a completare lo sviluppo del nuovo centro logistico "Mayoral 3", la cui messa in funzione, con i suoi 15.500 metri quadrati, secondo la direzione garantirà le capacità di crescita delle sue attività, sia a breve, che a medio e lungo termine.
Come punto di partenza per questa crescita, la multinazionale tessile cercherà di scalare gli indicatori di chiusura di questo 2024. Un anno che l'azienda di Malaga ha completato, oltre ai dati di fatturato, con filiali dirette in 23 paesi e con una presenza in circa 9.000 punti vendita in tutto il mondo, sia attraverso il canale wholesale che retail. Attività per le quali conta su un totale di 2.200 dipendenti, distribuiti in un centinaio di paesi.
Ingresso negli Emirati, con l'obiettivo di 400 punti vendita e 400 milioni di fatturato per il 2025
Guardando già a questo nuovo esercizio 2025, l'azienda di Malaga ha iniziato l'anno aprendo una filiale diretta in Marocco, con l'obiettivo di consolidare e aumentare la propria presenza nel paese, e come parte della sua strategia di internazionalizzazione. Una decisione che sarà accompagnata dalle strategie volte a rafforzare la sua presenza in Libano, attraverso la modalità del franchising, mentre la direzione del gruppo guarda già a Islanda, Giordania ed Emirati Arabi Uniti come nuovi mercati in cui il Gruppo Mayoral intende avviare operazioni nel 2025.
Sulla base di queste attivazioni, come principali previsioni, l'azienda si è posta come obiettivo per quest'anno il recupero del fatturato annuo di 400 milioni di euro. Un obiettivo a cui cercheranno di avvicinarsi ampliando la propria rete commerciale fino a raggiungere, tra tutti i suoi marchi, la quota di 400 punti vendita fisici, aumentando la presenza nei mercati strategici e crescendo con i principali grandi magazzini internazionali, il tutto lavorando per raggiungere l'obiettivo di avere il 60% di tutti i suoi prodotti realizzati con materiali e processi più sostenibili, entro la fine del 2025.
Questo articolo è stato pubblicato originariamente sulle altre edizioni di FashionUnited e tradotto in italiano usando un tool di intelligenza artificiale.
FashionUnited ha implementato strumenti di intelligenza artificiale per ottimizzare la traduzione degli articoli sulle nostre piattaforme. Con una rete globale di giornalisti attivi in oltre 30 mercati, forniamo business intelligence e contenuti aggiornati in 9 lingue.
Questo permette ai nostri giornalisti di dedicare più tempo alla ricerca di notizie e alla stesura di articoli esclusivi.
Prima della pubblicazione, le traduzioni assistite dall'intelligenza artificiale vengono sempre riviste da un redattore. Se avete domande o commenti su questo processo, contattateci pure all'indirizzo info@fashionunited.com.
- Mayoral cerró 2024 con una disminución del 7,5% en ventas, alcanzando los 370 millones de euros.
- A pesar de la caída en ventas, el beneficio antes de impuestos (Ebit) se mantuvo estable gracias a medidas de control de costos.
- Para 2025, Mayoral proyecta recuperar los 400 millones de euros en ventas, expandir su red a 400 puntos de venta y aumentar su presencia internacional.