• Home
  • News
  • Business
  • L'indiana Lenskart acquisisce il marchio spagnolo Meller in un'operazione da oltre 40 milioni di euro

L'indiana Lenskart acquisisce il marchio spagnolo Meller in un'operazione da oltre 40 milioni di euro

Scritto da Alicia Reyes Sarmiento

loading...

Scroll down to read more
Business
Credits: Meller.

L'azienda di Barcellona Meller, marchio nativo digitale specializzato in occhiali da sole, è stata acquisita per l'80% dal gruppo indiano Lenskart, in un'operazione del valore di oltre 40 milioni di euro.

Fino a oggi, il capitale di Meller era ripartito tra i suoi tre fondatori: Sergi Benet, Borja Nadal e Marco Grandi, che controllavano il 75%, e un gruppo di investitori che comprendeva Inverama, il braccio investimenti della famiglia Suqué-Mateu, il gruppo Peralada, l'acceleratore Conector e investitori privati come Carlos Blanco.

Secondo la documentazione depositata presso la Securities and exchange board of India e riportata dal Times of India, la transazione prevede pagamenti per un totale di 406 milioni di rupie (circa 4,5 milioni di euro), suddivisi in 230 milioni destinati agli investitori e 176 milioni ai fondatori, in una combinazione di importi fissi e pagamenti differiti.

L'operazione rappresenta il primo passo di Lenskart in Europa e rafforza la tendenza al consolidamento nel settore ottico globale, dove l'integrazione verticale, il dominio del canale diretto al consumatore e l'applicazione di tecnologie avanzate stanno ridefinendo le dinamiche competitive.

Un marchio nativo digitale con proiezione internazionale

Dalla sua fondazione nel 2014, Meller ha puntato su un modello 100% digitale e orientato al consumatore finale. Con il 96% delle vendite realizzate attraverso il canale online e il 94% del fatturato generato fuori dalla Spagna, l'azienda ha costruito un marchio aspirazionale con una forte attrattiva tra i consumatori più giovani.

Nel 2024, Meller ha raggiunto un fatturato di 28,3 milioni di euro e un Ebitda di 5,8 milioni di euro, cifre che dimostrano la solidità della sua proposta in un segmento altamente competitivo. Oltre a contare su una community di 650.000 follower su Instagram e oltre 25 milioni di impressioni giornaliere, il marchio ha saputo interpretare i codici visivi e i ritmi del fast fashion, mantenendo una proposta accessibile in termini di prezzo e design.

Sebbene di origine europea, la produzione di Meller si svolge in India, il che ha favorito la sinergia operativa con il suo nuovo partner strategico.

Lenskart, un gigante emergente con ambizioni globali

Fondata nel 2010 e con sede in India, Lenskart si è posizionata come una delle aziende più innovative del settore ottico a livello mondiale. Con oltre 2.500 negozi fisici, 3.300 dipendenti e una distribuzione annua di oltre 30 milioni di paia di occhiali, il gruppo ha sviluppato un modello omnicanale scalabile che combina design contemporaneo, prezzi competitivi, tecnologia proprietaria e capacità produttiva interna.

L'acquisizione di Meller è stata effettuata tramite la sua filiale di Singapore, nell'ambito del suo piano di espansione al di fuori dell'Asia. Questo piano è sostenuto da investitori come Softbank, Abu Dhabi Investment Authority e Alphawave, e si inserisce nella preparazione di una possibile quotazione in borsa, con una valutazione che, secondo il consulente finanziario, dell'operazione, Arcano Partners, potrebbe superare i 5 miliardi di dollari.

In sintesi
  • L'azienda di Barcellona Meller, specializzata in occhiali da sole, è stata acquisita per l'80% dal gruppo indiano Lenskart per oltre 40 milioni di euro.
  • Meller, fondata nel 2014, si distingue per il suo modello 100% digitale, le vendite online e una forte presenza internazionale, generando un fatturato di 28,3 milioni di euro nel 2024.
  • Lenskart, un gigante dell'ottica indiano con ambizioni globali, cerca di espandersi al di fuori dell'Asia con questa acquisizione, supportato da investitori e preparandosi per una possibile quotazione in borsa.

Questo articolo è stato pubblicato originariamente sulle altre edizioni di FashionUnited e tradotto in italiano usando un tool di intelligenza artificiale.

FashionUnited ha implementato strumenti di intelligenza artificiale per ottimizzare la traduzione degli articoli sulle nostre piattaforme. Con una rete globale di giornalisti attivi in oltre 30 mercati, forniamo business intelligence e contenuti aggiornati in 9 lingue.

Questo permette ai nostri giornalisti di dedicare più tempo alla ricerca di notizie e alla stesura di articoli esclusivi.

Prima della pubblicazione, le traduzioni assistite dall'intelligenza artificiale vengono sempre riviste da un redattore. Se avete domande o commenti su questo processo, contattateci pure all'indirizzo info@fashionunited.com.

Acquisizioni
meller