Mango: vendite in aumento del +12%, con gli Stati Uniti come quinto mercato principale
loading...
Milano – La multinazionale spagnola della moda Mango ha appena comunicato i dati di vendita alla chiusura del primo semestre dell'anno fiscale 2025. Una prima metà d'esercizio che l'azienda guidata da Toni Ruiz ha completato con una notevole crescita a doppia cifra.
Secondo le informazioni fornite dalla direzione di Mango, l'azienda spagnola ha chiuso il primo semestre del 2025 generando un fatturato totale di 1.728 milioni di euro. Un importo che rappresenta una crescita delle vendite del +12%, del +14% a cambi costanti, rispetto ai 1.543 milioni di euro registrati nello stesso periodo dell'anno precedente.
"In un contesto settoriale, macroeconomico e geopolitico instabile, i risultati positivi del primo semestre confermano la solidità del nostro modello e rafforzano la nostra strategia", ha sottolineato Toni Ruiz, presidente e amministratore delegato di Mango, in una dichiarazione rilasciata dall'azienda spagnola. "Continuiamo a crescere con una visione a lungo termine, con una proposta di valore distintiva e ben accolta dai nostri clienti in tutto il mondo", ha ribadito Ruiz, individuando le chiavi e i principali punti di forza di una strategia che, come dimostrano gli ultimi risultati, ha portato nuovamente a un «miglioramento continuo dei canali di vendita» dell'azienda.
Crescita positiva per canali, mercati e linee di business
Analizzando più nel dettaglio la performance di Mango durante il primo semestre dell'esercizio, per quanto riguarda l'andamento per linee di business, l'azienda si è limitata a segnalare che si è verificato un «incremento delle vendite delle sue diverse linee di business», senza però fornire dati complessivi.
Per quanto riguarda i canali, la direzione di Mango ha evidenziato l'evoluzione positiva del canale online, le cui vendite hanno rappresentato il 31% del fatturato totale semestrale dell'azienda, per 535,68 milioni di euro, rispetto al 33% dell'esercizio precedente, ma per 509,19 milioni di euro. Una crescita che si è verificata mentre, parallelamente, l'azienda ha continuato a potenziare la propria rete commerciale fisica, con 30 ristrutturazioni e 78 aperture nette durante questo primo semestre del 2025, che Mango ha chiuso con 2.925 punti vendita in oltre 120 mercati, di cui 1.800 negozi a gestione diretta e in franchising, e i restanti circa 1.100 corner.
In termini di performance per mercato, Mango ha chiuso il semestre con il 78% del fatturato proveniente dalle attività internazionali, pari a 1.347,84 milioni di euro. Una percentuale che si mantiene rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, quando però rappresentava un fatturato di 1.203,54 milioni di euro. Un'evoluzione costante, così come costante è il peso dei suoi cinque principali mercati, che ripetono la stessa serie dell'anno scorso, con Spagna, Francia, Turchia, Germania e Stati Uniti come principali mercati di Mango per volume d'affari, in quest'ordine. Una classifica che l'azienda si pone come obiettivo strategico di modificare, posizionando gli Stati Uniti tra i suoi tre maggiori mercati entro il 2026.
Cambiamenti negli organi direttivi
Durante un periodo segnato dalla tragica scomparsa di Isak Andic, fondatore, azionista di maggioranza e presidente non esecutivo di Mango, l'azienda spagnola ha completato la riorganizzazione dei suoi principali organi direttivi nel corso del primo semestre, con la nomina di Toni Ruiz, amministratore delegato, a nuovo presidente di Mango e di Jonathan Andic a vicepresidente, e con l'uscita di quest'ultimo dalla direzione esecutiva dell'azienda poco tempo dopo. Cambiamenti che si sono verificati contemporaneamente alla nomina di Manel Adell a nuovo consigliere indipendente dell'azienda, seguita da quella di Helena Helmersson, annunciata da Mango all'inizio di questa settimana.
- Mango ha registrato una crescita delle vendite del 12% nel primo semestre del 2025, raggiungendo 1.728 milioni di euro.
- Il canale online ha rappresentato il 31% delle vendite totali, mentre l'azienda ha ampliato la propria rete fisica con 78 aperture nette.
- Spagna, Francia, Turchia, Germania e Stati Uniti sono i principali mercati di Mango, con l'obiettivo di posizionare gli Stati Uniti tra i primi tre entro il 2026.
Questo articolo è stato pubblicato originariamente sulle altre edizioni di FashionUnited e tradotto in italiano usando un tool di intelligenza artificiale.
FashionUnited ha implementato strumenti di intelligenza artificiale per ottimizzare la traduzione degli articoli sulle nostre piattaforme. Con una rete globale di giornalisti attivi in oltre 30 mercati, forniamo business intelligence e contenuti aggiornati in 9 lingue.
Questo permette ai nostri giornalisti di dedicare più tempo alla ricerca di notizie e alla stesura di articoli esclusivi.
Prima della pubblicazione, le traduzioni assistite dall'intelligenza artificiale vengono sempre riviste da un redattore. Se avete domande o commenti su questo processo, contattateci pure all'indirizzo info@fashionunited.com.