Pronovias in vendita
Madrid – Pronovias è in vendita, con l'obiettivo di trovare un nuovo socio investitore con l'impegno e la forza necessari per finire di rilanciare il suo modello di business in difficoltà. Strutture che gli attuali proprietari, i fondi di private equity statunitensi Bain Capital e Clearlake, sono riusciti a rattoppare, ma che risentirebbero ancora della disruzione causata nel settore dallo scoppio della pandemia di coronavirus.
Acquisita dal fondo britannico di private equity Bc Partners nel 2017, nell'ambito di un'operazione che ha visto l'acquisizione del 90 per cento dell'azienda per 495 milioni di euro, lasciando al fondatore, Alberto Palatchi, il restante 10% del gruppo, valutato allora 550 milioni di euro, il modello di business di Pronovias è entrato in crisi dopo il "prima e dopo" che l'irruzione della pandemia di coronavirus nel 2020 ha rappresentato per il settore della moda nuziale. Momento in cui l'elevato debito che l'azienda si portava dietro, risultato dell'acquisizione a leva (leveraged buyout) con cui Bc Partners era riuscita a prenderne il controllo, ha iniziato a presentarsi come una zavorra troppo pesante che cominciava a impedire al gruppo di far fronte agli obblighi con i creditori.
Cercando di uscire da questa situazione, già a dicembre 2022 veniva annunciato un accordo di ricapitalizzazione, in base al quale si procedeva a una conversione del debito di Pronovias in capitale. Un'operazione che da un lato permetteva all'azienda di ridurre il debito da 385 a 125 milioni di euro, mentre dall'altro le società di private equity Bain Capital e Mv Credit assumevano il controllo del gruppo nuziale come nuovi azionisti di maggioranza, prendendo il posto di Bc Partners che da quel momento usciva completamente dal capitale di Pronovias. Gruppo che accoglieva come nuovo azionista di riferimento insieme a Bain Capital il fondo di private equity, anch'esso statunitense, Clearlake, dopo che quest'ultimo aveva acquisito Mv Credit nel settembre 2024.
Alla ricerca di un nuovo proprietario per Pronovias
Partendo da questa attuale ripartizione del capitale del gruppo nuziale, come anticipato ora dalla testata generalista El Confidencial, Bain Capital e Clearlake avrebbero incaricato il gruppo finanziario internazionale Rothschild di gestire la vendita e il processo di disinvestimento di entrambe le società di private equity in Pronovias. Un'operazione per la quale sarebbero già stati avviati colloqui con diversi fondi di private equity; si segnala apertamente, inoltre, che tra questi vi è lo spagnolo Phi Industrial Acquisitions, proprietario dal 2017 del gruppo valenciano di porcellane Lladró.
Finora, segnalano le fonti citate, nessuna delle conversazioni avviate da Rothschild per conto di Bain Capital e Clearlake per concordare la vendita del Gruppo Pronovias sarebbe andata a buon fine. Circostanza che avrebbe portato gli attuali proprietari a iniziare ad adeguare, al ribasso, il prezzo di partenza per la vendita; un importo su cui non sono stati forniti ulteriori dettagli, anche se si può presumere che cercherebbero di recuperare buona parte, se non la totalità, dei fondi investiti nell'azienda dall'uscita di Bc Partners. Cifre in relazione alle quali contiamo in primo luogo i 211 milioni di euro che nel maggio 2023, e ben al di sopra dei 110 milioni inizialmente previsti, Bain Capital e Mv Credit sono arrivati a investire come parte dell'aumento di capitale su cui si è basata la ricapitalizzazione del gruppo che ha portato all'uscita di Bc Partners; fondi ai quali si sono aggiunti gli ulteriori 28 milioni di euro che i fondi hanno iniettato in Pronovias nel 2024.
Controllata da Mermaid Topco, la holding attraverso la quale Bain Capital e Clearlake gestiscono il capitale sociale di Pronovias, gruppo che a sua volta opera sotto l'ombrello della holding Catiberia Acquisition Holdco, secondo gli ultimi dati economici disponibili del Gruppo Pronovias, l'azienda ha chiuso l'esercizio 2023 con un fatturato di 135,8 milioni di euro (-8,9%) e perdite nette pari a 128,5 milioni di euro. Indicatori finanziari che, dopo l'adeguamento dell'organico della sede centrale concordato a luglio 2024, si confida siano riusciti a "stimolarsi" attraverso l'implementazione del nuovo piano strategico per il periodo 2025-2027. Una tabella di marcia a medio termine che l'azienda ha iniziato a eseguire all'inizio dell'anno, disegnata da Marc Calabia, ma della quale dalla fine di luglio ha finito per prendere le redini Cristina Alba Ochoa, nuovo ceo del Gruppo Pronovias.
- Pronovias, l'iconico gruppo di moda sposa, è in vendita, con i suoi attuali proprietari, Bain Capital e Clearlake, alla ricerca di un socio investitore per stabilizzare il suo modello di business dopo la disruzione della pandemia.
- L'azienda ha attraversato diverse ristrutturazioni finanziarie dal 2017, inclusa una ricapitalizzazione nel 2022 che ha trasferito il controllo da Bc Partners a Bain Capital ed Mv Credit (ora Clearlake) a causa dell'elevato indebitamento.
- Pronovias ha riportato perdite significative nel 2023, l'ultimo esercizio fiscale di cui si dispone di registri, e dall'ingresso dei nuovi fondi ha ricevuto iniezioni di capitale per circa 239 milioni di euro.
Questo articolo è stato pubblicato originariamente sulle altre edizioni di FashionUnited e tradotto in italiano usando un tool di intelligenza artificiale.
FashionUnited ha implementato strumenti di intelligenza artificiale per ottimizzare la traduzione degli articoli sulle nostre piattaforme. Con una rete globale di giornalisti attivi in oltre 30 mercati, forniamo business intelligence e contenuti aggiornati in 9 lingue.
Questo permette ai nostri giornalisti di dedicare più tempo alla ricerca di notizie e alla stesura di articoli esclusivi.
Prima della pubblicazione, le traduzioni assistite dall'intelligenza artificiale vengono sempre riviste da un redattore. Se avete domande o commenti su questo processo, contattateci pure all'indirizzo info@fashionunited.com.
OPPURE ACCEDI CON