Brand Radar: Des Petits Hauts celebra 25 anni di stile parigino e momenti non così “piccoli”
Fondata nel 2000 dalle sorelle Katia e Vanessa Sanchez, Des Petits Hauts è diventata un punto di riferimento del panorama parigino, nota per la sua estetica giocosa e femminile. Quello che era iniziato con una manciata di “piccoli top” (traduzione letterale del nome del marchio) si è trasformato in un brand globale riconosciuto per la maglieria dai toni pastello, le stampe delicate e gli accessori scintillanti. Il suo motto, “la vie en plus jolie” (“la vita resa più bella”), cattura perfettamente lo spirito del marchio: capi leggeri, allegri e profondamente francesi. Oggi Des Petits Hauts unisce la sua eredità di morbidezza e femminilità a un approccio moderno al retail e alla comunicazione digitale, conquistando un pubblico fedele in tutta Europa e oltre.
Storia ed evoluzione del marchio
Le origini del marchio sono modeste: nel 2000, le due sorelle lanciano una collezione di venti top semplici e leggeri, ciascuno decorato con un caratteristico ciondolo a forma di stella portafortuna. Nel 2002 aprono la loro prima boutique a Parigi e, nel giro di un decennio, Des Petits Hauts si trasforma in un vero e proprio brand lifestyle, ampliando la proposta con abiti, maglieria, capispalla e accessori. L’e-commerce viene lanciato nel 2013, aprendo le porte alle vendite internazionali. In occasione del ventesimo anniversario nel 2020, l’azienda contava già 92 negozi monomarca in Europa e una rete wholesale di circa 800 retailer in tutto il mondo. Nonostante il ritiro di Katia nel 2019, Vanessa continua a guidare la direzione creativa, assicurando che il DNA del marchio – stampe poetiche, texture soffici e palette di colori vivaci – resti intatto.
Fattori chiave di successo e presenza sui social media
Uno dei principali fattori del successo di Des Petits Hauts è il suo fascino costante e trasversale alle generazioni. Il marchio si rivolge sia alle adolescenti attente allo stile sia alle donne che cercano capi essenziali, comodi e di alta qualità, senza rinunciare al tocco di charme. Des Petits Hauts celebra una femminilità gioiosa, fatta di stampe esclusive realizzate internamente, palette di colori tenui ma vibranti e filati morbidissimi che ne definiscono l’identità. Questa personalità ben riconoscibile ha permesso di costruire una community fedele, che il brand coltiva con cura attraverso i social media.
Des Petits Hauts è stato tra i primi a credere nel potenziale di Instagram, utilizzando la piattaforma per condividere il suo “univers poétique et coloré” (universo poetico e colorato) e per dialogare direttamente con la clientela tramite l’hashtag #despetitsmoment. Oggi l’account ufficiale conta oltre 260 mila follower e ospita regolarmente immagini dei lookbook, scatti dietro le quinte e momenti di vita quotidiana che trasmettono gioia e autenticità. Più recentemente, il brand ha fatto il suo ingresso anche su TikTok, puntando su video brevi per proporre ispirazioni di outfit e consigli di stile dallo spirito giocoso.
Gamma di prodotti e prezzi
Pur essendo nata con i “piccoli top”, Des Petits Hauts propone oggi un guardaroba completo che riflette il suo inconfondibile spirito parigino e fantasioso. La collezione comprende bluse e camicie leggere (60–120 euro), abiti stampati (150–180 euro) e l’amata maglieria – cardigan e pullover in misto mohair – generalmente venduti tra 180 e 250 euro. I capispalla aggiungono una nota più sofisticata, con cappotti in lana e trench sartoriali dal prezzo compreso tra 250 e 300 euro.
Questa struttura di prezzo multilivello permette al brand di attrarre clienti con esigenze diverse, dai capi quotidiani a prezzi accessibili agli articoli più preziosi, uniti dallo stesso filo conduttore: tonalità delicate, dettagli raffinati e una femminilità senza tempo, cifra stilistica di Des Petits Hauts.
Presenza globale
Pur essendo radicato a Parigi, Des Petits Hauts ha costruito una forte presenza internazionale. Le sue boutique si trovano in Francia, Belgio, Svizzera e Spagna, mentre la rete wholesale e l’e-commerce portano le collezioni in decine di Paesi in tutto il mondo. Circa il 60 per cento delle vendite proviene dall’estero, a conferma del suo ampio appeal. Online, il marchio spedisce in quasi 30 Paesi europei, rendendo il suo poetico stile parigino accessibile a un pubblico vasto e diversificato. Le collaborazioni con grandi magazzini come Galeries Lafayette e Printemps a Parigi rafforzano ulteriormente la visibilità del brand, mentre numerosi concept store indipendenti in tutto il mondo ospitano le sue collezioni.
Prospettive future
Guardando al futuro, Des Petits Hauts intende proseguire un’espansione internazionale misurata, in particolare in Europa, sostenendo al tempo stesso la crescita attraverso partnership selettive all’estero. Il marchio realizza due principali collezioni all’anno, primavera/estate e autunno/inverno, affiancate da pre-collezioni e capsule che garantiscono un’offerta sempre dinamica durante tutto l’anno.
La sostenibilità rappresenta un pilastro della sua evoluzione. L’azienda privilegia le fibre naturali e, nel 2025, è diventata uno dei primi marchi francesi a pubblicare online i punteggi d’impatto ambientale di ogni capo, in collaborazione con la società Fairly Made. Questa iniziativa, oltre a rispondere ai requisiti normativi sempre più stringenti in Francia, consolida il ruolo di Des Petits Hauts come promotore di un cambiamento concreto, senza però fissare obiettivi irrealistici.
Nel celebrare il suo 25° anniversario, Des Petits Hauts resta fedele ai suoi valori originari: una femminilità gioiosa, una qualità artigianale autentica e la convinzione che l’abbigliamento possa rendere la vita più bella. Con una clientela affezionata, una forte presenza digitale e progetti di crescita ambiziosi ma ponderati, il marchio è pronto a continuare a incantare donne di ogni generazione.
Questo articolo è stato pubblicato originariamente sulle altre edizioni di FashionUnited e tradotto in italiano usando un tool di intelligenza artificiale.
FashionUnited ha implementato strumenti di intelligenza artificiale per ottimizzare la traduzione degli articoli sulle nostre piattaforme. Con una rete globale di giornalisti attivi in oltre 30 mercati, forniamo business intelligence e contenuti aggiornati in 9 lingue.
Questo permette ai nostri giornalisti di dedicare più tempo alla ricerca di notizie e alla stesura di articoli esclusivi.
Prima della pubblicazione, le traduzioni assistite dall'intelligenza artificiale vengono sempre riviste da un redattore. Se avete domande o commenti su questo processo, contattateci pure all'indirizzo info@fashionunited.com.