Brand Radar: l’heritage boho-chic di Sessùn incontra lo slancio moderno
Nel panorama affollato del consumo contemporaneo, Sessùn è riuscito a rimanere fedele alle proprie radici ampliando al contempo la sua portata. Fondato a Marsiglia nel 1996 da Emma François, il marchio francese di abbigliamento femminile è noto per la sua estetica boho-chic: tonalità naturali, tessuti organici e silhouette rilassate, impreziosite da una sartorialità femminile. A quasi tre decenni di distanza, Sessùn è passato da piccolo progetto marsigliese a brand di “lusso accessibile” con una presenza internazionale. Con oltre il 70 per cento dei tessuti realizzati in fibre naturali, l’azienda si definisce un “marchio solare, accogliente e profondamente umano”, la cui etica risuona con una clientela attenta all’ecologia e al design, alla ricerca di una moda artigianale ma al tempo stesso accessibile.
Storia ed evoluzione del marchio
Il percorso di Sessùn ha avuto inizio quando François, di ritorno dall’America Latina, fu ispirata dai tessuti e dai mercati artigianali locali. Nel 1996 lanciò la sua prima collezione, caratterizzata da ricami e tecniche tessili tradizionali latinoamericane, influenze tuttora riconoscibili. Il riconoscimento arrivò presto: la vittoria del premio Young Designer della Maison Mode Méditerranée aprì la strada a Sessùn come riferimento della moda francese contemporanea.
Nel corso degli anni il marchio ha inaugurato boutique a Parigi e in altre città europee, senza mai tradire il proprio Dna: abiti fluidi, maglieria soffice e capi sartoriali che bilanciano lo spirito libero bohémien con un’eleganza quotidiana. Le collezioni Sessùn raccontano spesso storie legate alla natura e ai viaggi, proponendo palette terrose, dettagli in pizzo e lavorazioni artigianali. Questo mix di autenticità e raffinatezza ha contribuito a costruire una community fedele di donne che apprezzano individualità ed eleganza senza tempo.
Social media e fattori chiave di successo
Sessùn ha saputo distinguersi anche nel panorama digitale. Con quasi 500mila follower su Instagram, il brand utilizza il feed come un moodboard accuratamente curato: lookbook illuminati dal sole, scatti di lifestyle e contenuti generati dagli utenti costruiscono una narrazione calda e radicata nella natura. Oltre all’estetica, Sessùn comunica autenticità, mostrando non solo i capi ma anche la maestria artigianale e i valori che li ispirano. Il marchio coinvolge ulteriormente il pubblico attraverso guide urbane e suggerimenti di lifestyle, estendendo così la propria visione oltre i confini dell’abbigliamento. Su TikTok si sta ritagliando uno spazio con brevi clip di styling, contenuti sull’artigianato e caroselli di immagini, conquistando un’audience più giovane. Pur con numeri inferiori rispetto a Instagram, i livelli di engagement sono elevati.
Gamma di prodotti e prezzi
La forza di Sessùn risiede nella qualità artigianale proposta a prezzi equilibrati. François ha costruito il brand attorno al know-how artigianale e all’uso di tessuti naturali, mantenendo però i costi all’interno della fascia del “lusso accessibile”. L’investitore Emmanuel Pradère ha sottolineato che Sessùn “ha sempre prestato attenzione a mantenere prezzi accessibili”, una strategia che rende la qualità premium del marchio competitiva nel mercato di fascia media.
Sul webshop europeo, un abito midi in cotone ricamato a mano è proposto tra i 185 e i 245 euro, un cardigan in misto alpaca tra i 135 e i 175 euro e un cappotto sartoriale in misto lana tra i 300 e i 400 euro. Borse e accessori, segmento chiave per Sessùn, variano dai 150 ai 400 euro. Ben lontani dal fast fashion, questi prezzi riflettono il valore di capi di design e durevoli. Questo posizionamento ha sostenuto una crescita costante, consolidando la reputazione di Sessùn come marchio chic e accessibile, in grado di coniugare artigianalità e portabilità.
Sessùn mantiene un’identità orgogliosamente europea, con oltre 80 boutique in sei Paesi, tra cui Francia, Spagna, Regno Unito, Belgio, Svizzera e Germania. La Spagna rappresenta un mercato particolarmente forte con dieci negozi, mentre il Regno Unito ne ospita cinque. Circa il 40 per cento dei ricavi proviene attualmente dall’estero, quota che raggiunge il 50 per cento per l’ecommerce, attivo in tutta Europa e oltre. Il marchio è inoltre distribuito attraverso 400 retailer multimarca a livello globale, ampliando la presenza anche in Nord America e Asia.
Nonostante l’espansione, le boutique Sessùn mantengono un’atmosfera intima. Spazi come Sessùn Alma a Marsiglia uniscono retail ed esperienze culturali, mescolando moda, artigianato, musica e caffè, incarnando la filosofia del brand di comunità e art de vivre.
Prospettive future
Alla fine del 2024 Sessùn ha inaugurato un nuovo capitolo con l’ingresso del gruppo italiano Quadrivio, che ha acquisito una partecipazione del 70 per cento nell’azienda. L’investimento punta a raddoppiare le vendite, con priorità su mercati chiave come Italia e Nord America e sul rafforzamento delle categorie accessori, tra cui scarpe, borse e gioielli.
La sostenibilità resta però al centro: Sessùn ha ottenuto la certificazione B Corp nel 2024 e le prossime collezioni continueranno a privilegiare materiali organici e riciclati, oltre a processi artigianali. La direzione creativa rimane affidata a François, che mantiene un ritmo costante di due collezioni principali all’anno, affiancate da pre-collezioni e capsule come le linee festive o i progetti di upcycling. Con l’avvicinarsi del trentesimo anniversario, l’ambizione del marchio è chiara: espandersi a livello globale restando autentico e umano. Con la sua miscela di estetica bohémien, impegno sostenibile e strategie retail moderne, Sessùn dimostra come un brand possa crescere senza perdere la propria anima, mantenendo così rilevanza e affetto da parte del pubblico.
Questo articolo è stato pubblicato originariamente sulle altre edizioni di FashionUnited e tradotto in italiano usando un tool di intelligenza artificiale.
FashionUnited ha implementato strumenti di intelligenza artificiale per ottimizzare la traduzione degli articoli sulle nostre piattaforme. Con una rete globale di giornalisti attivi in oltre 30 mercati, forniamo business intelligence e contenuti aggiornati in 9 lingue.
Questo permette ai nostri giornalisti di dedicare più tempo alla ricerca di notizie e alla stesura di articoli esclusivi.
Prima della pubblicazione, le traduzioni assistite dall'intelligenza artificiale vengono sempre riviste da un redattore. Se avete domande o commenti su questo processo, contattateci pure all'indirizzo info@fashionunited.com.