Edward Cuming, Evade House e Gimaguas, finalisti al Vogue fashion fund 2025
loading...
Madrid – L'edizione spagnola di Vogue, la nota rivista di moda del gruppo editoriale Condé Nast, ha finalmente annunciato i nomi degli stilisti selezionati come finalisti per l'edizione 2025 del Vogue fashion fund. Un premio per il quale sono già in gara i creativi a capo dei brand di moda spagnoli Edward Cuming, Evade House e Gimaguas.
Lanciato nel 2012 in Spagna con il nome di Who’s On Next, un concorso che ha visto trionfare la stilista valenciana Marcela Mansergas, e rilanciato nel 2022 come premio Vogue fashion fund, l'iniziativa si inserisce negli obiettivi globali di Vogue di valorizzare i talenti emergenti più promettenti della moda, in questo caso della moda spagnola. Uno scopo per il quale, unendo le forze con il gruppo spagnolo Inditex, proprietario di catene di moda come Zara, Bershka e Massimo Dutti, la rivista di moda del gruppo editoriale Condé Nast si impegna ogni anno, da tredici anni, non solo a mettere in luce il lavoro e la creatività di un ampio gruppo di stilisti emergenti, tra finalisti e vincitori di ogni edizione, ma anche a farlo con il premio più prestigioso del settore in Spagna. Un riconoscimento che la giuria di quest'anno ha deciso di assegnare ai direttori creativi dei brand emergenti Edward Cuming, Evade House e Gimaguas, finalisti del Vogue Fashion Fund 2025.
Tra i tre finalisti, sarà una giuria, composta da professionisti di comprovata esperienza nel mondo della moda, a scegliere il vincitore di questa edizione del premio. Un riconoscimento che il fortunato, o la fortunata, riceverà insieme ad altri importanti vantaggi, tra cui l'iscrizione "automatica" all'Associazione Creadores de Moda de España (Acme), senza dover passare per la votazione dell'assemblea generale; la possibilità di partecipare alla successiva edizione della Mercedes-Benz Fashion Week Madrid (Mbfw Madrid); il supporto editoriale e la copertura mediatica dell'edizione spagnola di Vogue; e un premio in denaro di centomila euro. Una cifra considerevole, che rende il premio il più importante assegnato in Spagna non solo ai talenti emergenti, ma a qualsiasi professionista del settore; per contestualizzare, una cifra molto superiore ai trentamila euro che riceverà la nota stilista Juana Martín come vincitrice del Premio Nazionale di Design di Moda 2025.
Tre giovani esponenti della moda spagnola, con presenza internazionale
In merito ai tre finalisti dell'edizione 2025, Vogue Spagna ha voluto sottolineare come tutti e tre siano accomunati dall'essere esponenti di una nuova generazione di creativi che sovvertono le tradizionali identità di genere, e da come abbiano già iniziato a farsi un nome sulla scena internazionale. Una presenza oltre i confini nazionali, che stanno consolidando vestendo personaggi di spicco tra le nuove generazioni, come Rosalía, Kylie Jenner, Hailey Bieber, Karol G e Nathy Peluso.
"I tre finalisti sono giovani esponenti di una nuova visione della moda artigianale e sostenibile, con una presenza sulla scena internazionale, e vestono superstar come Rosalía, Kylie Jenner, Hailey Bieber, Karol G e Nathy Peluso", sottolinea Vogue Spagna in una nota sui tre candidati al Vogue Fashion Fund 2025. Un premio "dedicato ai talenti emergenti del design spagnolo", che "viene assegnato da Vogue Spagna, in collaborazione con Inditex, e per il quale la giuria ha scelto tre finalisti di una generazione che sfuma i generi, fonde arte e artigianato, e propone una moda libera e di respiro internazionale".
In attesa di un nuovo membro per la "famiglia" Vogue fashion fund
Una volta annunciato il vincitore dell'edizione 2025, questo si unirà alla lista dei vincitori delle precedenti edizioni del premio Who’s On Next/Vogue Fashion Fund. Una "famiglia" di creativi che hanno visto la loro carriera decollare e consolidarsi dopo aver ricevuto questo riconoscimento, di cui fanno già parte nomi importanti dell'attuale panorama della moda spagnola, tra cui gli stilisti/brand emergenti Marcela Masergas, Juan Vidal, Maria Ke Fisherman, ManéMané, Moisés Nieto, Leandro Cano, Palomo Spain, Carlota Barrera, Mans, Dominnico, Paula Cánovas del Vas, Pepa Salazar e Tíscar Espadas, vincitrice della scorsa edizione del Vogue fashion fund 2024.
A tal proposito, e facendo nomi e cognomi dei creativi in gara per il premio nel 2025, troviamo innanzitutto lo stilista australiano, residente a Madrid, Edward Cuming, nuovamente candidato al premio per il quale era già stato selezionato come finalista nella scorsa edizione del 2024, a capo di una casa di moda che concentra la sua produzione in Spagna, fatta eccezione per le calzature di origine italiana, utilizzando principalmente materiali riciclati. Insieme a lui troviamo la stilista madrilena Evangelina Julia, direttrice creativa e fondatrice del brand emergente Evade House, specializzato in una "produzione etica" con materiali locali e/o riciclati, che si è già ritagliato uno spazio in guardaroba come quelli di Karol G, Nathy Peluso e Natalia Lacunza. Chiudono la lista le sorelle stiliste Claudia e Sayana Durany, direttrici creative del brand barcellonese Gimaguas, una casa di moda che si basa anch'essa su una produzione prevalentemente locale e realizzata in Spagna, i cui capi sono già stati indossati da personaggi come Rosalía, Lily-Rose Depp e Addison Rae.
- Vogue Spagna ha annunciato Edward Cuming, Evade House e Gimaguas come finalisti del Vogue Fashion Fund 2025.
- Il vincitore riceverà centomila euro, il supporto editoriale di Vogue e la possibilità di partecipare alla Mercedes-Benz Fashion Week Madrid.
- I finalisti condividono una visione di moda artigianale e sostenibile, con presenza internazionale, e vestono celebrità come Rosalía e Kylie Jenner.
Questo articolo è stato pubblicato originariamente sulle altre edizioni di FashionUnited e tradotto in italiano usando un tool di intelligenza artificiale.
FashionUnited ha implementato strumenti di intelligenza artificiale per ottimizzare la traduzione degli articoli sulle nostre piattaforme. Con una rete globale di giornalisti attivi in oltre 30 mercati, forniamo business intelligence e contenuti aggiornati in 9 lingue.
Questo permette ai nostri giornalisti di dedicare più tempo alla ricerca di notizie e alla stesura di articoli esclusivi.
Prima della pubblicazione, le traduzioni assistite dall'intelligenza artificiale vengono sempre riviste da un redattore. Se avete domande o commenti su questo processo, contattateci pure all'indirizzo info@fashionunited.com.