Ba&sh nomina un nuovo ceo per la regione Asia-Pacifico
Il marchio di moda Ba&sh ha annunciato la nomina di Jimmy Lam alla carica di ceo della regione Asia-Pacifico. Riportata dal media Wwd, questa decisione strategica mira ad accelerare la crescita del marchio, in particolare dopo la sua ristrutturazione avviata nel 2024.
Jimmy Lam sarà responsabile della strategia e delle operazioni del marchio nei mercati chiave della regione. Basato a Hong Kong, riporterà direttamente a Dan Arrouas, co-ceo di Ba&sh. Questa nomina segna una forte volontà del marchio di fare dell'Asia un territorio di crescita essenziale.
"Ba&sh è un marchio con uno spirito distintivo e un'ambizione globale, e sono entusiasta di guidare il suo viaggio attraverso l'Asia-Pacifico, una regione ricca di diversità, femminilità moderna e opportunità", ha dichiarato Jimmy Lam al media Wwd.
Prima di entrare in Ba&sh, Jimmy Lam ha ricoperto il ruolo di ceo di Smcp Asia, dove ha trascorso nove anni guidando l'espansione e lo sviluppo omnicanale del gruppo, proprietario di Sandro, Maje e Claudie Pierlot. La sua carriera lo ha portato anche a ricoprire posizioni dirigenziali presso S.T. Dupont, Dolce & Gabbana, Chanel, Harvey Nichols e Lvmh, sempre in Asia.
Fondata nel 2003, Ba&sh ha avviato una ristrutturazione nel 2024. Le ultime evoluzioni del marchio includono il rafforzamento del suo comitato direttivo con l'annuncio della nomina di Géraldine Dubois a direttrice amministrativa e finanziaria, a giugno 2025. Il suo arrivo fa parte di una strategia chiamata "New beginnings". Il piano per il 2028 mira a un ritorno alla crescita redditizia. Per raggiungere questo obiettivo, Ba&sh prevede di migliorare la sua efficienza operativa a livello globale, in particolare ottimizzando le sue performance e riducendo i costi.
Ba&sh, sostenuta dal gruppo Hld, ha dichiarato un fatturato di 300 milioni di euro nel 2024, di cui il 25% proveniente dalle vendite online. Il 60% delle vendite è oggi realizzato a livello internazionale.
Questo articolo è stato pubblicato originariamente sulle altre edizioni di FashionUnited e tradotto in italiano usando un tool di intelligenza artificiale.
FashionUnited ha implementato strumenti di intelligenza artificiale per ottimizzare la traduzione degli articoli sulle nostre piattaforme. Con una rete globale di giornalisti attivi in oltre 30 mercati, forniamo business intelligence e contenuti aggiornati in 9 lingue.
Questo permette ai nostri giornalisti di dedicare più tempo alla ricerca di notizie e alla stesura di articoli esclusivi.
Prima della pubblicazione, le traduzioni assistite dall'intelligenza artificiale vengono sempre riviste da un redattore. Se avete domande o commenti su questo processo, contattateci pure all'indirizzo info@fashionunited.com.