Delvaux in Asia: un nuovo linguaggio visivo per il retail di lusso
Delvaux, la più antica maison di pelletteria di lusso al mondo, prosegue la sua espansione in Asia con l’apertura di sei nuove boutique. In linea con la tradizione, i nuovi spazi portano la firma di Vudafieri-Saverino Partners, lo studio che dal 2012 cura il concept architettonico di tutti i negozi del marchio belga. Il loro linguaggio estetico coniuga heritage e innovazione, adattandosi armoniosamente al contesto culturale e spaziale di ogni città.
Questa identità sfaccettata ha sempre contraddistinto l’approccio dello studio milanese. Vudafieri-Saverino Partners ha già progettato oltre cento flagship e boutique per Delvaux, reinterpretando i valori del marchio per creare spazi che fondono tradizione, artigianalità e spirito contemporaneo in un’esperienza unica. Ogni boutique diventa così un’espressione tangibile dei valori Delvaux: rispetto per la tradizione, attenzione al dettaglio e sensibilità culturale verso l’ambiente circostante.
«Abbiamo costruito con Delvaux un dialogo creativo duraturo, in cui ogni progetto rappresenta un nuovo capitolo della stessa storia», spiegano Tiziano Vudafieri e Claudio Saverino. «Il nostro obiettivo non è mai stato replicare un format fisso, bensì interpretare i valori senza tempo del marchio in modi sempre diversi, in armonia con il genius loci di ogni città.»
Nuove aperture in Asia
Le recenti inaugurazioni a Bangkok, Shanghai, Macao, Gwangju e due boutique a Seoul ampliano ulteriormente questa visione, rendendo i negozi l’espressione concreta di un’identità in costante evoluzione. Pur riprendendo alcuni tratti comuni, gli elementi architettonici si trasformano di volta in volta per adattarsi alle specificità di luoghi, città e spazi.
Le facciate si distinguono per motivi geometrici, come scacchiere o losanghe, che risaltano accanto a superfici scure e dettagli in oro lucido. Le vetrine richiamano lo stile e le creazioni di grandi designer e artisti; a Gwangju, per esempio, l’allestimento si ispira alla libreria modulare girevole ideata negli anni Sessanta dall’architetto Claudio Salocchi.
Architettura d’interni e percorsi sensoriali
Gli interni privilegiano materiali pregiati, soluzioni su misura e una struttura narrativa che pone il prodotto al centro, elevandolo a opera d’arte. Gli spazi – dal foyer all’area atelier/bar fino alla sala VIC – non risultano mai invasivi, ma accompagnano i visitatori in un percorso sensoriale personale, dove la bellezza si svela con discrezione, senza ostentazione.
La sala VIC di Gwangju presenta forme fluide e pareti e pavimenti color terracotta, conferendo all’ambiente un’elegante armonia. A Shanghai, invece, una sequenza di pannelli in marmo affiancati nel foyer fa da sfondo all’esposizione delle borse. Il nuovo store di Bangkok, situato all’interno del Siam Paragon Mall, interpreta ancora una volta alla perfezione la filosofia progettuale di VSP. La vetrina alterna ottone spazzolato e pannelli a rete retroilluminati in un motivo ispirato alla scacchiera, creando un ritmo visivo di forte impatto.
Nel foyer, una parete con tre pannelli esagonali sospesi in fibra di vetro con effetto marmorino, decorati dall’artista Filippo Falaguasta, accoglie i visitatori in una composizione scultorea simmetrica. Nel corridoio, due mobili “Martin & Jean”, iconici arredi Delvaux, affiancati da due tavolini Gueridon del XVIII secolo, incorniciano il passaggio al successivo ambiente, tra nicchie ed elementi curvilinei. L’area atelier/bar, concepita come spazio speculare, è caratterizzata da profili in ottone brunito e pannelli a rete che, insieme a luci soffuse e a un’atmosfera avvolgente, esaltano la maestria artigianale della maison.
In quest’area trova posto anche la sala VIC, un ambiente intimo e accogliente, interamente rivestito con la carta da parati Delvaux Alter Ego. Protagonista è un espositore scultoreo a parete dalle forme ondulate, abbinato a sedute contemporanee e a un tappeto tono su tono.
Una voce globale, un accento locale
In Asia, Vudafieri-Saverino Partners ha saputo reinterpretare l’essenza di Delvaux con sensibilità verso l’architettura, i materiali e le dinamiche urbane. Le boutique che ne sono scaturite consolidano ulteriormente lo status globale del marchio come simbolo del lusso nella regione.
La forza dello studio risiede nella capacità di mantenere una coerenza narrativa, pur adattandosi al carattere locale, permettendo a Delvaux di esprimersi con un’unica voce a Milano, New York e Shanghai, modulata in un tono e un accento che risuonano con ogni contesto.
Questo articolo è stato pubblicato originariamente sulle altre edizioni di FashionUnited e tradotto in italiano usando un tool di intelligenza artificiale.
FashionUnited ha implementato strumenti di intelligenza artificiale per ottimizzare la traduzione degli articoli sulle nostre piattaforme. Con una rete globale di giornalisti attivi in oltre 30 mercati, forniamo business intelligence e contenuti aggiornati in 9 lingue.
Questo permette ai nostri giornalisti di dedicare più tempo alla ricerca di notizie e alla stesura di articoli esclusivi.
Prima della pubblicazione, le traduzioni assistite dall'intelligenza artificiale vengono sempre riviste da un redattore. Se avete domande o commenti su questo processo, contattateci pure all'indirizzo info@fashionunited.com.