Aeffe: approvato il bilancio d'esercizio 2024
loading...
Oggi, 23 aprile, l'assemblea degli azionisti di Aeffe spa, società del lusso, quotata al segmento Euronext Star Milan del mercato Euronext Milan di Borsa Italiana, ha approvato in sede ordinaria il Bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2024, nella versione presentata dal consiglio di amministrazione dello scorso 14 marzo.
Non è prevista la distribuzione di dividendi
Nel corso dell’assemblea è stato, inoltre, presentato il Bilancio consolidato relativo all’esercizio 2024 del Gruppo
Aeffe.
La capogruppo Aeffe spa ha conseguito ricavi di vendita per 133,5 milioni di euro in diminuzione
rispetto ai 183,7 milioni del 2023 (-27%); la riduzione dei ricavi è ascrivibile al rallentamento di entrambi i
canali retail e wholesale.
L’Ebitda 2024 è pari a 86,9 milioni di euro in aumento rispetto al dato dell’anno precedente (nel 2023
Ebitda negativo pari a 3,5 milioni).
L’Ebit 2024 è pari a 44,9 milioni di euro in aumento rispetto al medesimo dato dell’anno precedente
(nel 2023 pari a 51,8 milioni di euro negativo).
Nel 2024 gli oneri finanziari netti sono stati pari a 7,5 milioni di euro sostanzialmente in linea
con l’anno 2023.
L’utile netto ammonta a 35,6 milioni di euro in miglioramento rispetto al dato dell’anno precedente
(nel 2023 la perdita è stata pari a 51,6 milioni).
La posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2024 è
negativa per 63,7 milioni di euro in miglioramento rispetto al medesimo dato del 2023 (pari a 122,1
milioni).
Il patrimonio netto ammonta a 83,2 milioni di euro rispetto ai 47,6 milioni di dicembre 2023.
Principali risultati consolidati dell’esercizio 2024
Ricavi consolidati pari a 251 milioni di euro, rispetto a 319 milioni del 2023, con un decremento del 21,2% a cambi costanti (-21,3% a cambi correnti). Ebitda pari a 84,7 milioni di euro (33,8% dei ricavi) rispetto ai 5,8 milioni del 2023. Ebit positivo pari a 48,5 milioni di euro rispetto ai 27,1 milioni negativi del 2023. Utile d'esercisio pari a 19,3 milioni di euro rispetto alla perdita pari a 32,1 milioni del 2023.