Carlo Pignatelli srl passa a Francesco Gianfala; Asia e Sud America nel mirino
loading...
Inizia un nuovo capitolo per il marchio italiano di moda maschile Carlo Pignatelli. Il brand, fondato a Torino nel 1968, infatti, ha un nuovo proprietario: Francesco Gianfala. L'imprenditore ha acquisito Carlo Pignatelli srl. L’operazione, completata dopo una prima fase avviata nel maggio 2024, prelude a un processo di trasformazione strategica del brand. L’Italia rimane il mercato prioritario, ma l’attenzione è rivolta a mercati strategici come Asia, Medio Oriente, India e Sud America. A supporto di questa visione internazionale, è stato previsto il lancio dell’ecommerce. Nei piani dell'etichetta anche il lancio di una nuova linea lifestyle, Pignatelli Omnia, in agenda per giugno.
Francesco Pignatelli mantiene la guida creativa, Alessando Rossi è ceo
A partire dalla collezione main primavera estate 2026, il marchio assumerà la denominazione Pignatelli, accompagnato da un rinnovamento dell’identità visiva. L'obiettivo è “mantenere intatte le radici sartoriali e l’eccellenza del made in Italy, proiettandole in una dimensione più contemporanea e dinamica. Il nuovo corso mira a intercettare un target più giovane e internazionale, con un focus specifico sulla fascia 18-25 anni”, ha sottolineato, questa mattina, a Milano, Francesco Gianfala, durante una conferenza stampa in cui ha svelato il piano di rebranding.
La storia del marchio
Nel 1968, nel cuore di Torino, Carlo Pignatelli apre la sua prima sartoria e segna l'inizio della storia di famiglia nel mondo della moda.
La sua visione è da subito incentrata sulla creazione di abiti di alta sartoria, con collezioni che incarnano l’essenza dell’artigianato italiano e il gusto contemporaneo.
Quando Carlo Pignatelli debutta in passerella nel 1980 con le prime collezioni viene subito celebrato per aver unito con audacia tradizione e innovazione. Nel 1983 inizia la collaborazione con le case cinematografiche e le produzioni televisive e nel 1993 Carlo Pignatelli approda sulle passerelle di Milano Collezioni uomo.
Nel 1996 ha inizio il lungo sodalizio con il mondo del calcio, a partire dalla Juventus F.c. che ha incominciato a indossare le divise ufficiali e di rappresentanza Carlo Pignatelli e a cui hanno fatto seguito altri club italiani e internazionali come la Nazionale Italiana, l'A.s Roma, il Torino F.c, il Palermo F.c, l'Olympique Marseille, il Watford F.c e l’Almeria. Nello stesso anno, inaugura a Torino il flagship store del brand. Nel 2019 Carlo Pignatelli affida il futuro del marchio a suo nipote, Francesco Pignatelli, che porta avanti l'eredità del brand. Francesco Pignatelli, già parte dell’azienda di famiglia dal 1995, assume il ruolo di direttore creativo nel 2020.
Il nuovo corso di Pignatelli
La maison intende valorizzare le occasioni speciali, dal diciottesimo compleanno al matrimonio, attraverso una proposta che coniughi artigianalità e stile made in Italy. Francesco Pignatelli, nipote del fondatore, continuerà a ricoprire il ruolo di direttore creativo, garantendo continuità con il patrimonio genetico del brand.
Il piano di sviluppo Italia, spiega Francesco Gianfala, messo a punto "in collaborazione con Deloitte, prevede un’articolata strategia di espansione. L’Italia rimane il mercato prioritario, ma l’attenzione è rivolta a mercati strategici come Asia, Medio Oriente, India e Sud America”. A supporto di questa visione internazionale, è stato previsto il lancio dell’ecommerce.
“Stiamo definendo una nuova sede che integrerà uffi ci e showroom, ottimizzando le risorse”, ha detto il ceo Alessandro Rossi. “Stiamo inoltre valutando possibili partnership con selezionate realtà produttive italiane”.
Un ulteriore tassello del progetto di rinnovamento sarà il lancio di Pignatelli Omnia, previsto per giugno 2025. La nuova linea lifestyle, affidata in licenza, si caratterizzerà per un’interpretazione fresca e accessibile di capi dedicati al tempo libero, dall’attitudine contemporanea e sempre di tendenza, rivolti principalmente a un pubblico giovane.