• Home
  • News
  • Business
  • Ecommerce: oltre la metà dei consumatori sceglie brand che privilegiano le pratiche ecologiche

Ecommerce: oltre la metà dei consumatori sceglie brand che privilegiano le pratiche ecologiche

Scritto da Isabella Naef

loading...

Scroll down to read more
Business
Piattaforme come TikTok e Instagram sono influenti destinazioni di shopping Credits: Pexels, Tracy Le Blanc

Nel 2024, il 78,5% dei consumatori italiani ha fatto acquisti tramite grandi marketplace online e oltre la metà (63%) prevede di aumentarne l'utilizzo nel 2025. Inoltre, il 64,6% dei consumatori dà la priorità ai brand con una forte presenza sui social media e il 35,2% prevede di fare più acquisti tramite i social media nel 2025. Questa la fotografia delle vendite online scattata da Packlink, lanciata nel 2012 come piattaforma per il confronto e la contrattazione delle spedizioni di pacchi per privati ​​e aziende, nel rapporto Prospettive del commercio elettronico per il 2025.

L'indagine mette inoltre in evidenza che le aspettative dei clienti sono in aumento: il 49,5% degli italiani si preoccupa dei costi di consegna e restituzione, mentre il 61,1% afferma che i propri standard di acquisto online sono aumentati.

I consumatori, infatti, chiedono maggiore rapidità, acquisti più personalizzati e senza soluzione di continuità. Secondo il rapporto, che trae spunto da indagini sui consumatori condotte nel novembre 2024, che hanno coinvolto 8mila intervistati rappresentativi a livello nazionale in otto mercati chiave: Regno Unito, Stati Uniti, Canada, Australia, Germania, Francia, Italia e Spagna, il 65,1% degli italiani ha dichiarato che passerà ad un altro brand se gli verranno offerte opzioni di consegna più convenienti, mentre oltre la metà (51,2%) si rivolgerà altrove se un brand deluderà le aspettative.

Piattaforme come TikTok e Instagram sono influenti destinazioni di shopping

“Le aziende che avranno successo saranno quelle che capitalizzeranno sull'evoluzione degli ecosistemi digitali, dando priorità alla velocità, alla convenienza e alle esperienze personalizzate", ha affermato Albert Ko, ceo di Auctane, società madre di Packlink.

I marketplace online sono diventati una forza dominante nell'ecommerce e la loro influenza non fa che crescere. I grandi marketplace come Amazon continuano a essere in testa, con il 78,5% degli italiani che fanno acquisti su queste piattaforme, prosegue il rapporto.

Nel frattempo, i mercati di seconda mano come eBay stanno aumentando la loro popolarità, con un terzo (29,4%) degli italiani che ha già fatto acquisti su di essi e il 48,9% che prevede di farlo ancora di più quest';anno. Con l'evoluzione delle abitudini dei consumatori, i rivenditori devono adottare strategie di marketplace per ampliare la portata, incrementare la crescita e rimanere all';avanguardia nel competitivo panorama dell'ecommerce.

Come anticipato, inoltre, il social commerce continua a far evolvere il modo in cui i consumatori scoprono, si impegnano e acquistano dai brand, trasformando piattaforme come TikTok e Instagram in influenti destinazioni di shopping. In definitiva, queste piattaforme non sono più solo spazi per l'intrattenimento e la connessione, ma ora sono motori fondamentali per la crescita del commercio al dettaglio. I consumatori danno sempre più priorità ai brand con una forte presenza sui social media, e il 64,6% degli italiani li considera un fattore cruciale. Un settimo degli italiani (13,9%) fa già acquisti attraverso le piattaforme social e questa tendenza sta accelerando, con il 35,2% degli italiani che prevede di acquistare di più attraverso i social media quest'anno.

"L’esperienza del cliente, la velocità e la personalizzazione stanno diventando i fattori determinanti per il successo nel 2025", spiegano gli esperti. I consumatori stanno creando nuove aspettative e i brand che non riescono a tenere il passo rischiano di perdere la loro fedeltà. Le aspettative sono più alte che mai, con il 61,1% degli italiani che concorda sul fatto che i propri standard di acquisto online sono aumentati. Gli acquirenti sono sempre più orientati al valore, con oltre la metà (51,7%) che sceglie brand che privilegiano le pratiche ecologiche, sostengono le imprese locali o offrono opzioni di seconda mano.

Riepilogo
  • Nel 2024, il 78.5% degli italiani ha acquistato tramite marketplace online, con oltre la metà che prevede di aumentare questo utilizzo nel 2025.
  • Il 64.6% dei consumatori italiani privilegia brand con forte presenza sui social media, e il 35.2% prevede di acquistare di più tramite social nel 2025.
  • Le aspettative dei clienti sono in aumento: il 61.1% degli italiani afferma che i propri standard di acquisto online sono aumentati, richiedendo maggiore velocità, acquisti personalizzati e consegne convenienti.
Amazon
Ecommerce
Instagram
Moda Sostenible
Packlink
TikTok