Golden Goose Group: ricavi netti a +12 per cento nei nove mesi
loading...
Golden Goose spa, azienda attiva nella progettazione e distribuzione di sneaker, abbigliamento e accessori, ha archiviato i primi nove mesi del 2024 con ricavi netti, pari a 466 milioni di euro, con un aumento del 12 per cento rispetto allo stesso periodo del 2023.
I ricavi netti direct to consumer sono risultati in crescita del 18 per cento rispetto ai primi nove mesi del 2023, pari al 74 per cento dei ricavi netti rispetto al 71 per cento nello stesso periodo dell’anno scorso, in linea con la strategia di espansione direct to consumer dell'azienda.
L'Ebitda adjusted è stato pari a 163 milioni di euro, in crescita dell'11 per cento rispetto ai 9 mesi 2023, con un margine Ebitda del 35 per cento rispetto al 34,9 per cento dei 9 mesi 2023.
Nel corso dei primi nove mesi dell'anno l'azienda ha aperto 17 nuovi negozi
Nel corso dei primi nove mesi dell'anno l'azienda ha aperto 17 nuovi negozi, con un'accelerazione nel terzo trimestre (9 contro 4 nel primo e secondo trimestre) e ha lanciato 2 nuovi modelli di sneaker, la Lightstar che ha debuttato in Cina, Corea del Sud e online, ora disponibile in negozi selezionati in tutto il mondo, e la Forty2, lanciata in tutto il mondo.
"La crescita costante del gruppo nei primi nove mesi dell'anno dimostra ancora una volta la forza del nostro brand e il valore della nostra community. Grazie ai nostri prodotti innovativi, rafforziamo continuamente il legame con le nuove generazioni di consumatori, mentre la nostra rete di negozi retail offre esperienze uniche e coinvolgenti, capaci di creare connessioni autentiche con i clienti e le community", ha sottolineato, attraverso una nota, Silvio Campara, amministratore delegato di Golden Goose Group.
- Golden Goose ha registrato un aumento del 12% dei ricavi netti nei primi nove mesi del 2024, raggiungendo i 466 milioni di euro.
- L'azienda ha ampliato la sua presenza retail aprendo 17 nuovi negozi e lanciato due nuovi modelli di sneaker, Lightstar e Forty2.
- La crescita è stata trainata dall'espansione direct-to-consumer, con un aumento del 18% dei ricavi e un EBITDA adjusted in crescita dell'11%.