• Home
  • News
  • Business
  • Il Gruppo Showroomprivé racconta qual è il ruolo dell'Ia nella strategia aziendale

Il Gruppo Showroomprivé racconta qual è il ruolo dell'Ia nella strategia aziendale

Scritto da Isabella Naef

loading...

Scroll down to read more
Business|Intervista
La sede di Showroomprivé Credits: Gruppo Showroomprivé

Lo scorso febbraio Damien Garzilli, che è entrato in Showroomprivé nel 2012, ha assunto il ruolo di chief innovation officer del gruppo, una posizione nuova, che è nata dall’esigenza di accelerare il processo di innovazione dell’azienda e di consolidare nuove tematiche come l’intelligenza artificiale generativa e il web 3.0, come blockchain e realtà miste, che saranno sempre più i pilastri della trasformazione digitale e di rendere fruibile questa tecnologia orizzontalmente a tutti i livelli della società.

Il gruppo, che nel 2016 ha acquisito Saldi Privati, accelera i processi di innovazione per reinventare e perfezionare sempre più l’esperienza dell’acquisto online, sia migliorando la qualità delle immagini grazie all’Ia, sia generando automaticamente le schede prodotto o automatizzando le mansioni ricorrenti e più meccaniche.

Showroomprivé ha recentemente lanciato 43 nuovi progetti, il 65% di questi sono in relazione all’Ia generativa, il restante 35% sono pertinenti a blockchain, Nft e realtà mista. FashionUnited ha chiesto a Garzilli qual è lo stato dell'arte dei progetti, quale l'impatto sui target della clientela e quali i profili aziendali maggiormente ricercati per l'implementazione della strategia legata all'utilizzo dell'intelligenza artificiale.

Damien Garzilli, chief innovation officer del Gruppo Showroomprivé Credits: Gruppo Showroomprivé

Quali sono i servizi o i processi che utilizzano l'intelligenza artificiale all'interno di Showroomprivé?

L'intelligenza artificiale viene utilizzata nella maggior parte delle unità aziendali, con particolare attenzione alle funzioni di marketing, ossia customer experience, personalizzazione e contenuti, alle operazioni commerciali, vale a dire dall'ottimizzazione del merchandising e dei prezzi, e alla produzione di contenuti testuali e visivi. Lavoriamo per creare una comunicazione personalizzata in base al target. Per esempio, operiamo al fine di ordinare le vendite nell'homepage in base a quelle che potrebbero interessare maggiormente gli utenti sulla scorta dei loro comportamenti (vendite visitate, cliccate oppure acquisti effettuati). La produzione di testi e immagini avviene grazie a Showup, l'agenzia interna del gruppo.

Quali investimenti in intelligenza artificiale ha fatto Showroomprivé?

Showroomprivé ha investito sia in talenti interni, creando un solido team di data science focalizzato sull'implementazione di progetti di intelligenza artificiale con un impatto aziendale significativo, sia in partner esterni selezionati per la loro competenza nel settore, come Galadrim e Kleep, che è un size predictor. Inoltre, l'azienda ha rafforzato le sue partnership strategiche e tecnologiche come quelle con Amazon web services e MongoDb, strumento per la gestione del database.

Come reagiscono i team interni a questo tipo di innovazioni?

Diamo grande importanza alla misurazione sistematica delle performance delle innovazioni che implementiamo. In alcuni casi, è fondamentale adottare un approccio pedagogico per spiegare il funzionamento di determinati algoritmi, soprattutto quando possono sembrare troppo simili a una "scatola nera", per garantire un allineamento completo e, ancora una volta, per promuovere la fiducia dei team aziendali. L'affinità con l'intelligenza artificiale e i dati vanno di pari passo; i team che si impegnano più efficacemente in questi progetti sono quelli che già prendono decisioni strategiche basate sui dati quotidianamente.

Quante persone fanno parte del team che si occupa di innovazione legata all'intelligenza artificiale in azienda?

Oggi circa venti persone specializzate del team si dedicano all'implementazione di iniziative di intelligenza artificiale avanzata. Con l'ascesa degli agenti di intelligenza artificiale, prevediamo una più ampia adozione di queste tecnologie in tutta l'organizzazione, in particolare per le attività operative.

Quali sono i profili professionali più interessanti per un ecommerce come Showroomprivé?

Nel panorama attuale, i profili più preziosi per un'azienda di ecommerce sono quelli che comprendono l'importanza dei dati, la loro qualità, governance e utilizzo strategico, non solo per prendere decisioni, ma anche per consentire l'implementazione di innovazioni basate sull'intelligenza artificiale e costruite su questo asset fondamentale.

Questa intervista è stata condotta per iscritto.

Damien Garzilli
Digital Fashion
Intelligenza Artificiale
Saldi Privati
Showroomprive