Il tasso di decrescita dei negozi di abbigliamento è superiore alla media
loading...
Nel 2024 sale al 3,2% l’incidenza degli investimenti in digitale sul fatturato totale nel retail in Italia. Nel 2024 il valore delle vendite al dettaglio di prodotto totali (online e offline) ha registrato, in Italia, una crescita del +1% rispetto al 2023 (elaborazione su dati di Istat). Il canale online sta attraversando una fase di assestamento: cresce, ma a ritmi più contenuti rispetto agli anni precedenti. Nel 2024 il valore degli acquisti online in Italia, nella sola componente di prodotto, ha raggiunto i 38,2 miliardi di euro, con un incremento del +5% rispetto all’anno precedente (Osservatorio eCommerce B2c School of management del Politecnico di Milano).
L'online cresce, ma a ritmi più contenuti rispetto agli anni precedenti
“Negli ultimi anni il retail italiano sta affrontando sfide di varia natura e la necessità di adattarsi e reagire alle complessità macroeconomiche sta spingendo verso una trasformazione strutturale del commercio”, osserva, in una nota, Valentina Pontiggia, direttrice dell’Osservatorio innovazione digitale nel retail. “Proprio in questo scenario in fermento, la creazione di alleanze strategiche e operazioni di fusione e acquisizione rappresentano una via per mantenere competitività e cogliere nuove opportunità, come l'espansione in altri mercati geografici, il miglioramento del posizionamento lungo la filiera, l’ingaggio di nuovi target di clienti e la diversificazione del business". Queste alcune delle tendenze emerse dall’Osservatorio innovazione digitale nel retail, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano e giunto alla sua undicesima edizione, in occasione del convegno “Retail steady & ready: consolidare per innovare il domani”.
Tornando ai dati del retail in Italia, il canale online sta attraversando una fase di assestamento: cresce, ma a ritmi più contenuti rispetto agli anni precedenti. Nel 2024 il valore degli acquisti online in Italia, nella sola componente di prodotto, ha raggiunto i 38,2 miliardi di euro, con un incremento del +5% rispetto all’anno precedente. L'equilibrio tra i canali non subisce particolari alterazioni: l’incidenza dell’online sul totale retail rimane ancora stabile rispetto agli ultimi due anni e pari all’11%.
In continuità con gli anni passati, la dinamica del numero di punti vendita è negativa e si prevede una progressiva decrescita del numero di negozi anche nel 2024. A fine 2023 in Italia si contavano 555.307 esercizi commerciali di prodotto: il calo è pari al -2,4% rispetto al 2022 (il tasso medio di crescita annuo 2018-2022 è pari al -1,6%). I comparti che evidenziano un tasso di decrescita del numero di punti vendita superiore alla media sono l’editoria (-4,5% nel 2023 rispetto al 2022), i giocattoli (-3,6%) e l’abbigliamento (-2,7%).
- La crescita delle vendite online in Italia nel 2024 è stata del +5%, raggiungendo i 38,2 miliardi di euro, ma a ritmi più contenuti rispetto agli anni precedenti.
- Il numero di punti vendita in Italia continua a diminuire, con un calo del 2,4% nel 2023, particolarmente evidente nei settori dell'editoria, giocattoli e abbigliamento.
- Nonostante la crescita dell'e-commerce, l'incidenza dell'online sul totale retail rimane stabile intorno all'11%, mostrando un consolidamento del mercato.