La startup Skillvue ottiene un round seed da 5,5 milioni di euro
loading...
Skillvue, startup che ha sviluppato una piattaforma che utilizza l’intelligenza artificiale per analizzare le competenze e valorizzare il capitale umano, ha annunciato il closing di un round seed da 5,5 milioni di euro guidato dalla società italo-francese 360 Capital.
Al round hanno partecipato anche Italian Founders Fund, fondo italiano di venture capital creato da fondatori di startup e guidato da Lorenzo Franzi, e 14Peaks Capital di Edoardo Ermotti, che avevano guidato il round chiuso dalla startup lo scorso anno. "Nel dettaglio, Italian Founders Fund e 14Peaks Capital hanno partecipato esercitando il diritto pro-rata, la clausola che assicura a un investitore il diritto di partecipare a uno o più round di finanziamento futuri per mantenere invariata la propria quota nella società, mentre Orbita Verticale ha effettuato un coinvestimento", si legge in una nota.
Fondata a Milano nel 2021, Skillvue è partner strategico per le aziende nella mappatura e valutazione delle competenze
Fondata a Milano nel 2021, Skillvue è partner strategico per le aziende nella mappatura e valutazione delle competenze, sia in fase di selezione, sia in generale nell’attività di talent management, in un contesto in cui la scelta dei talenti giusti e la valorizzazione delle competenze delle persone rappresentano una sfida cruciale per le aziende. La piattaforma, basata su modelli di intelligenza artificiale proprietaria in costante sviluppo ed evoluzione verso dei veri e propri skills sssessment agent (modelli avanzati di Ai finalizzati a supportare le risorse umana in una gestione sempre più innovativa e personalizzata delle valutazioni di competenze), "elimina alcune storiche problematiche degli assessment tradizionali che hanno sempre impedito un loro utilizzo estensivo sui candidati e l’intera popolazione aziendale, e garantisce costi sostenibili, risultati veloci e scalabilità completa", spiega il management, nella nota, aggiungendo che "l'approccio skill-based promosso da Skillvue aumenta fino a cinque volte la capacità di prevedere quale sarà l'effettivo rendimento lavorativo di una persona ed è strategico per ottimizzare la qualità delle assunzioni, dove il curriculum vitae tradizionale è sempre meno rappresentativo delle reali competenze di una persona".
Nel 2024 Skillvue ha chiuso un pre-seed da 2,5 milioni con Iff, 14Peaks, Kfund, Orbita Verticale e Ithaca 3, veicolo di investimento di Luigi Berlusconi
Per quanto riguarda gli investimenti, Skillvue è nata grazie a un primo finanziamento di 330mila euro da parte di alcuni business angels e nel 2024 ha chiuso un pre-seed da 2,5 milioni di euro con Iff, 14Peaks, Kfund, Orbita Verticale e Ithaca 3, il veicolo di investimento di Luigi Berlusconi. Somme che, con il round appena chiuso, portano la raccolta complessiva a un totale di oltre 8 milioni di euro. Il fatturato della società ha registrato una crescita del 700% tra il 2023 e il 2024. Il team, che opera nelle sedi operative dislocate in Italia, Germania e Canada, è già quasi raddoppiato dal pre-seed round del 2024 e arriverà a contare 30 persone entro la fine del 2025.
Nell’operazione, Skillvue è stata assistita dallo studio legale Orrick con un team composto dalla partner Livia Maria Pedroni, dalla senior associate Ginevra Rebecchini e dalla associate Claudia Francesca Micol Cirinà, del dipartimento technology companies guidato da Attilio Mazzilli, mentre 360 Capital è stato assistito da BonelliErede con un team composto dalla partner Giulia Bianchi Frangipane, dal senior associate Enrico Goitre, dalle associate Sara Bernasconi e Benedetta Duca e da Francesca Rusconi.