• Home
  • News
  • Business
  • Nuovi standard per le B Corp: Cosa cambia per le aziende?

Nuovi standard per le B Corp: Cosa cambia per le aziende?

Scritto da Susan Zijp

loading...

Scroll down to read more
Business
Mulberry è un'azienda B Corp Credits: Mulberry

B Lab annuncia nuovi standard per la certificazione B Corp. Si tratta della più grande revisione nei 19 anni di storia dell'organizzazione no profit e segue un percorso di consultazione pluriennale con il contributo di aziende, esperti e organizzazioni della società civile, come riportato nel comunicato stampa di B Lab.

Sintesi
  • B Lab ha introdotto nuovi standard per la certificazione B Corp, la più grande revisione in 19 anni, per incoraggiare le aziende ad azioni di maggiore impatto.
  • Il sistema a punti viene sostituito da prestazioni obbligatorie in sette aree tematiche, tra cui azione per il clima, diritti umani, lavoro equo e gestione ambientale, con riesami per garantire i progressi.
  • Le nuove linee guida sono pensate per aiutare le aziende a creare valore per tutti gli stakeholder e si allineano ai framework internazionali di sostenibilità, creando un quadro più chiaro per la responsabilità sociale d'impresa.

Quasi 10.000 aziende in 160 settori in tutto il mondo sono certificate B Corp. Per ottenere la certificazione B Corp, un marchio viene valutato su diversi pilastri della sostenibilità. Ad esempio, vengono valutate le condizioni di lavoro e l'impatto ambientale. Per la certificazione sono richiesti almeno 80 dei 200 punti nella valutazione B Impact. Nel settore moda, Patagonia (166 punti), Fabienne Chapot (86,3 punti) e Ganni (90,6 punti) hanno ottenuto la certificazione B Corp.

Quali sono i cambiamenti: dal sistema a punti a prestazioni obbligatorie in sette aree tematiche

B Lab abbandona il sistema a punti per la certificazione B Corp. Le aziende dovranno invece fornire prestazioni obbligatorie in sette aree tematiche e soddisfare nuove linee guida. L'organizzazione no-profit sottolinea che queste linee guida aiutano le aziende a creare valore in modo coerente per tutti gli stakeholder. Secondo B Lab, i nuovi standard si allineano ai framework internazionali di sostenibilità, come Gri, Sbti e Fairtrade. Le linee guida sono accessibili gratuitamente tramite la piattaforma B Impact e fungono da modello open-source per la responsabilità sociale d'impresa.

Le sette aree tematiche sono:
  • Scopo e governance degli stakeholder – Le aziende devono agire con una chiara mission, tenendo conto degli interessi di tutti gli stakeholder nel processo decisionale.
  • Azione per il clima – Le aziende sviluppano un piano d'azione concreto per limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi Celsius. Le grandi aziende devono rendicontare le proprie emissioni secondo gli obiettivi scientifici (science-based targets).
  • Diritti umani – Le aziende identificano i rischi di violazione dei diritti umani e agiscono in modo preventivo, all'interno delle proprie operazioni e della catena di fornitura.
  • Lavoro equo – I dipendenti devono poter contare su salari equi, buone condizioni di lavoro e coinvolgimento nelle decisioni.
  • Gestione ambientale e circolarità – Le aziende devono misurare e ridurre attivamente il proprio impatto ambientale, sia all'interno dell'organizzazione, sia nella catena di fornitura.
  • Giustizia, equità, diversità e inclusione – Le aziende garantiscono luoghi di lavoro inclusivi e diversificati e contribuiscono a comunità giuste ed eque.
  • Affari pubblici e azione collettiva - Le aziende svolgono un ruolo guida nella promozione di una comprensione condivisa e nell'implementazione di soluzioni per un'economia giusta, inclusiva e rigenerativa. Questo ruolo include un contributo equo e responsabile all'economia e alle infrastrutture dei loro paesi.

Dopo tre e cinque anni viene effettuata una nuova valutazione. Le aziende devono dimostrare di aver effettivamente compiuto progressi.

“In un mondo già soggetto alla crisi climatica, con enormi perdite annuali di biodiversità e crescenti disuguaglianze sociali, la legislazione adeguata è in ritardo. Con questi standard B Corp rinnovati, B Lab offre alle aziende un quadro chiaro per un'impresa di impatto. Attuale, coerente e orientato al futuro. Una bussola per far convergere scopo e profitto e renderlo la norma a livello globale”, afferma Tessa van Soest, executive director di B Lab Benelux.

Judy Rodrigues, director of standards di B Lab Global, sottolinea l'approccio ampiamente condiviso: “dopo quattro anni, due consultazioni pubbliche e 26.000 risposte da aziende, esperti e pubblico, siamo convinti che questi standard siano chiari, ambiziosi e in grado di alzare il livello a livello globale".

Leggi anche:
B Corp