• Home
  • News
  • Business
  • Reinventare il futuro del fashion: come l'offerta di Lectra guida la svolta verso l'Industria 4.0

Reinventare il futuro del fashion: come l'offerta di Lectra guida la svolta verso l'Industria 4.0

PUBBLIREDAZIONALE
Scritto da Partner

loading...

Scroll down to read more
Business
Credits: Lectra

Il 2025 rappresenta un momento critico per il settore globale del fashion. Brand e produttori sono sottoposti a una pressione senza precedenti per accelerare il time-to-market, personalizzare le offerte e garantire una tracciabilità completa, il tutto rispettando normative sempre più complesse e in costante evoluzione, come la Direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale (CSRD), il Passaporto digitale dei prodotti (DPP) e la Direttiva sulla due diligence di sostenibilità aziendale (CSDDD), tutte sviluppate per garantire best practice, trasparenza e una precisa rendicontazione in materia ambientale. Sistemi di legacy scollegati, team isolati e supply chain frammentate non sono più sostenibili, in uno scenario che richiede velocità, trasparenza e agilità. Reinventare il modo in cui il settore del fashion crea, produce e commercializza i prodotti è ormai un imperativo strategico, non un'ambizione a lungo termine. Per avere successo in questa nuova realtà, i brand del fashion devono fondare la loro trasformazione sull'interconnettività, passando dalle funzioni isolate a una catena del valore basata sui dati e completamente integrata. Questa trasformazione si fonda su cinque pilastri essenziali:

Creazione: ottimizzare il design in maniera mirata e precisa

La creatività deve conformarsi alla logica aziendale. Lectra consente ai team di design e sviluppo di lavorare in maniera più rapida e più intelligente attraverso strumenti integrati per l'ideazione, la modellistica, la prototipia 2D/3D e l'ottimizzazione dell'uso del tessuto. Collegando queste funzioni già nelle prime fasi del processo, i brand riducono il time-to-market, eliminano i costosi cicli di campionamento e allineano le decisioni di design alle esigenze del mercato e agli obiettivi di sostenibilità.

Produzione: agilità in un mercato in rapido sviluppo

Le soluzioni di Lectra come Valia Fashion trasformano gli ambienti di produzione in ecosistemi reattivi e intelligenti, in particolare attraverso l'uso dell'intelligenza artificiale. Le sale taglio automatizzate, le piattaforme di produzione su cloud e la gestione degli ordini in tempo reale consentono alle aziende di fashion di ridurre lo spreco di tessuto, ottimizzare i tempi di consegna e adattarsi alle fluttuazioni della domanda. Che si tratti di aumentare o ridurre la produzione, le aziende ottengono maggiore visibilità, maggiore flessibilità e un maggiore controllo sui costi, senza compromettere la qualità.

Commercializzazione: go-to-market più intelligente

Lectra aiuta le aziende del fashion a colmare il divario tra lo sviluppo prodotto e il successo sul mercato. Con soluzioni come Retviews, i brand possono analizzare i panorami competitivi, ottimizzare le strategie di assortimento e pricing e, con Neteven, orchestrare la propria presenza nel retail digitale. Con Launchmetrics Brand Performance Cloud, le aziende possono gestire l'impatto dei brand e quantificare i risultati delle decisioni di marketing strategico. Questo approccio basato sui dati migliora il processo decisionale, consente di prevedere più accuratamente la domanda e di lanciare i prodotti sul mercato in maniera più redditizia attraverso tutti i canali e le aree geografiche.

Collaborazione: collegamento di persone e processi lungo la catena del valore

Una vera trasformazione digitale non coinvolge solo i sistemi, ma soprattutto permette alle persone di lavorare meglio insieme. Lectra consente una collaborazione interfunzionale con Kubix Link integrando i flussi di lavoro dei team creativi, tecnici e commerciali. Le informazioni fluiscono in modo più efficace, le decisioni vengono prese più velocemente e i team operano sulla base di obiettivi condivisi. Questa base collaborativa migliora la reattività e promuove il valore in ogni fase del percorso del prodotto.

Tracciabilità: trasparenza dalla fibra allo scaffale

A fronte di normative più rigorose e della richiesta di responsabilità da parte dei consumatori, la tracciabilità è ormai una necessità strategica. Con TextileGenesis, Lectra aiuta i brand a ottenere una visibilità completa delle supply chain, monitorando materiali, processi e certificazioni in tempo reale. Attraverso l'integrazione della tracciabilità a ogni livello operativo, le aziende non garantiscono solo la conformità alle nuove direttive sulla sostenibilità, ma creano anche un rapporto di fiducia coi consumatori, differenziandosi in un mercato altamente competitivo.

In un settore in cui velocità, trasparenza e responsabilità decretano i vincitori, Lectra offre gli strumenti, le informazioni e l'infrastruttura necessari per guidare il settore del fashion verso il prossimo capitolo della sua storia. Il fashion si sta infatti reinventando: più veloce, più intelligente e più connesso che mai.

SU LECTRA
Per saperne di più su LECTRA, visitate la loro pagina aziendale
DPP
Lectra
Software
Sostenibilita