Ricavi a +37%, a quota 164 milioni di euro, per Subdued nel 2024
loading...
Subdued archivia il 2024 con una crescita del 37,2% rispetto al 2023, trainato dai mercati esteri +52,6% (con un’incidenza in crescita al 64% sui ricavi complessivi).
I ricavi sono stati pari a 163,9 milioni di euro, in crescita del 37,2% rispetto ai 119,5 milioni del 2023. L'Ebitda è stato pari a 51,5 milioni di euro, in raddoppio rispetto a quello del 2023, pari a 25,7 milioni di euro.
Oggi l’assemblea degli azionisti di Osit spa, azienda romana che opera nel segmento moda per teenager con il marchio Subdued, ha approvato il bilancio d’esercizio 2024. “Il 2024 è stato un anno di forte slancio per Subdued, dall’avvio della partnership strategica con Nuo al consolidamento della presenza internazionale. Inoltre, la significativa accelerazione del gruppo conferma la solidità del nostro modello di business e della capacità del marchio di creare una connessione con la propria community, anche su scala globale", ha sottolineato, attraverso una nota, Enrico Maria Sconciaforni, presidente di Subdued.
"Oltre all’ottima performance in Europa e alla penetrazione in nuovi mercati, come Norvegia, Svezia e Irlanda a cavallo con il nuovo anno, stiamo rafforzando la nostra presenza nei mercati extra-europei, in particolare in Cina, dove l’espansione prosegue attraverso nuove aperture strategiche a Shanghai e Chengdu e lo sviluppo di un ecosistema digitale pensato per l’intera area asiatica", ha aggiunto Sconciaforni.
Distribuzione dei ricavi per area geografica
La crescita registrata nel 2024 è stata trainata in particolare dall’ottima performance dei mercati esteri, che oggi rappresentano il 63,9% dei ricavi complessivi rispetto al 57,5% del 2023.
Il mercato domestico (con un’incidenza del 36,1% sui ricavi complessivi) è in crescita del 16,5% rispetto all’anno 2023, con i ricavi che raggiungono i 59,2 milioni di euro, sostenuto da nuove aperture, rinnovo degli store esistenti e soprattutto da attività di marketing mirate. In Italia è stato aperto un nuovo store a Treviso e contestualmente chiuso uno a Roma; il numero totale dei negozi in Italia ammonta a 43.
Il mercato europeo ha registrato un'accelerazione significativa, passando da 67,6 milioni di euro nel 2023 a 101,9 milioni nel 2024 (+51%). "In particolare, il mercato Uk ha trainato la crescita con un aumento del 94%, seguito da ottime performance in Olanda, Belgio, Francia, Austria e Germania", si legge nella nota.
Il primo negozio ha aperto il 5 settembre 2024 a Shanghai, mentre il secondo a Chengdu il 2 ottobre 2024. È stato avviato anche il sito online su Tmall il 10 ottobre 2024. Le vendite complessive in Cina sono state pari a 0,9 milioni.