• Home
  • News
  • Business
  • Safilo group: vendite nette in flessione nel FY 2017

Safilo group: vendite nette in flessione nel FY 2017

Scritto da FashionUnited

loading...

Scroll down to read more
Business

Vendite nette a 1.047 milioni di euro nel 2017, in contrazione di 194 milioni di euro a cambi costanti rispetto all’esercizio 2016, per Safilo group.

Il passaggio di Gucci da licenza a contratto di fornitura ha generato una contrazione di 155 milioni di euro, ha sottolineato il management dell'azienda di occhialeria in una nota.

Ieri, il consiglio di amministrazione ha esaminato in le vendite preliminari del gruppo per l'esercizio chiuso al 31 dicembre 2017. I risultati economico-finanziari dell'intero esercizio saranno approvati dal consiglio di amministrazione il 13 marzo.

I risultati dell'intero esercizio di Safilo group saranno approvati dal consiglio di amministrazione il 13 marzo

Il calo delle vendite riflette sia la transizione di Gucci da licenza a contratto di fornitura, per un totale di 155 milioni di euro (-12%), sia l’implementazione a inizio anno del nuovo sistema informativo per la gestione globale degli ordini e del magazzino, si legge nel comunicato stampa.

Anche le vendite delle collezioni Dior hanno registrato un decremento, mentre complessivamente, gli altri marchi in licenza e i principali marchi di proprietà sono cresciuti a una cifra percentuale.

Le vendite nette del portafoglio dei marchi in continuità sono diminuite del 3,9 percento a cambi costanti.

Nel quarto trimestre del 2017, le vendite nette totali preliminari sono risultate pari a 249,2 milioni di euro, in calo di 53 milioni di euro a cambi costanti rispetto allo stesso periodo del 2016. Nel trimestre, l’effetto netto della transizione di Gucci da licenza a contratto di fornitura è risultato pari a un decremento delle vendite di 44 milioni di euro.

Il portfolio di Safilo comprende i brand di proprietà: Carrera, Polaroid, Smith, Safilo, Oxydo, e i marchi in licenza Dior, Dior Homme, Fendi, Banana Republic, Bobbi Brown, Boss, Boss Orange, Elie Saab, Fossil, Givenchy, havaianas, Jack Spade, Jimmy Choo, Juicy Couture, kate spade new york, Liz Claiborne, Love Moschino, Marc Jacobs, Max Mara, Max&Co., Moschino, Pierre Cardin, rag&bone, Saks Fifth Avenue, Swatch e Tommy Hilfiger.

nQuotata alla Borsa italiana l'azienda nel 2016 ha realizzato un fatturato netto di 1.253 milioni.

Foto: Safilo website
Dior
Gucci
Safilo