Salvatore Ferragamo spa archivia il FY 2024 con ricavi in flessione del 10,5%
loading...
Il contesto di mercato, caratterizzato da una prima parte dell'anno particolarmente difficile, ha avuto un impatto negativo sui risultati finanziari dell’intero esercizio, sia in termini di ricavi, sia di redditività di Salvatore Ferragamo spa. Ricavi a quota 1.035 milioni di euro (-10,5% rispetto ai 1.156 milioni di euro dell’esercizio 2023, 8,2% a tassi di cambio costanti) per l'azienda fiorentina nel 2024.
Il rallentamento dei mercati asiatici, in particolare in Cina, hanno reso lo scenario impegnativo
Il margine lordo è pari a 740 milioni di euro (-11,8% rispetto agli 839 milioni di euro al 31 dicembre 2023) con una incidenza sui ricavi pari al 71,5% (-110 punti base rispetto al 72,6% al 31 dicembre 2023), l'Ebitda a 215 milioni di euro (-14,5% rispetto ai 252 milioni di euro dell’esercizio 2023).
Il consiglio di amministrazione di Salvatore Ferragamo spa, riunito in data odierna sotto la presidenza di Leonardo Ferragamo, ha esaminato e approvato il Progetto di bilancio di esercizio 2024 e il Bilancio consolidato al 31 dicembre 2024.
Il 2024 ha presentato sfide complesse, con un mercato influenzato da continue tensioni geopolitiche ed incertezze macroeconomiche, che hanno inciso sulla domanda di beni di lusso, ha sottolineato il management. "Il rallentamento dei mercati asiatici, in particolare in Cina, e un contesto sfavorevole a livello globale per il business wholesale, hanno reso lo scenario ancora più impegnativo", si legge in una nota.
"Abbiamo continuato ad arricchire la nostra offerta prodotto, sviluppando azioni di marketing per rafforzare il potenziale del brand e per aumentare la desiderabilità e il coinvolgimento dei clienti, attraverso un’esperienza esclusiva sia in negozio che on-line, mantenendo al contempo una costante disciplina operativa", prosegue il comunicato.
Nel quarto trimestre 2024, i ricavi consolidati ammontano a 291 milioni di euro, in calo del 4,0% a cambi costanti e in calo del 6,7% a cambi correnti, rispetto al quarto trimestre 2023.
L’utile netto del periodo, inclusivo del risultato di terzi, è stato negativo per 68 milioni di euro rispetto ai 26 milioni di euro positivi registrati nell’esercizio 2023.
Al 31 dicembre 2024 il gruppo ha registrato una posizione finanziaria netta adjusted positiva per 173 milioni di euro (rispetto ai 224 milioni di euro al 31 dicembre 2023).
Risultati per area geografica
Le vendite nell'area Emea nell’esercizio 2024 sono diminuite del 7,8% a tassi di cambio costanti1 (-8,9% a cambi correnti), rispetto allo stesso periodo del 2023. Nell’esercizio 2024, l’area del Nord America ha registrato un calo delle vendite nette del 2,6% sia a tassi di cambio costantim sia a cambi correnti rispetto all’esercizio 2023.
Nell’esercizio 2024, l’area del Centro e Sud America ha registrato un aumento delle vendite nette del 1% a tassi di cambio costanti1 (-3% a tassi di cambio correnti) rispetto all’esercizio 2023.
L’Area Asia Pacifico ha registrato un calo delle vendite nette pari al 18,9% a tassi di cambio costanti (-19,7% a cambi correnti).
Nell’esercizio 2024, in Giappone le vendite nette sono aumentate del 3,2% a tassi di cambio costanti (-4,3% a cambi correnti), rispetto all’esercizio 2023.
Le previsioni per il 2025
Le incertezze sulla domanda dei beni di lusso portano la società a mantenere un approccio prudente sulle aspettative di breve termine. "Continueremo a rafforzare la nostra offerta prodotto, valorizzando il nostro heritage e ottimizzando, al contempo, il targeting dei segmenti di clientela. Siamo fiduciosi nelle nostre capacità di affrontare le dinamiche del mercato in continua evoluzione, mantenendo come priorità la performance dei ricavi e la redditività", ha specificato il management nella nota.
- Nel 2024, Salvatore Ferragamo ha registrato un calo dei ricavi del 10,5% a causa di un contesto di mercato difficile e del rallentamento dei mercati asiatici, in particolare in Cina.
- Il margine lordo è diminuito dell'11,8% e l'EBITDA del 14,5%, riflettendo l'impatto negativo sulle performance finanziarie.
- Nonostante le sfide, Ferragamo continua a investire nello sviluppo del prodotto, nel marketing e nell'esperienza cliente, mantenendo un approccio prudente per il 2025.