Tax free shopping in Italia: gli Usa primi per spesa, seguono i cinesi
loading...
"Il comparto del lusso non è solo moda, ma è anche ospitalità, automotive, gioielleria, design e, nell'anno che ci siamo lasciati alle spalle, ha rallentato, segnando una decrescita che, forse, è stata una normalizzazione dopo anni di fortissimo sviluppo", queste le parole di Stefania Lazzaroni, direttrice generale di Fondazione Altagamma, ieri, nel corso della presentazione di “Trend&Insight 2025” e del report Deloitte “Travelers’ retail market in Italy” commissionato da Global Blue.
Stefania Lazzaroni (Altagamma): il turismo di alta gamma ha un ruolo fondamentale per il mercato del lusso
Per Lazzaroni questo è ancora un anno di passaggio "ma pensiamo al 2026 con fiducia", ha sottolineato la manager, aggiungendo che in questo scenario il turismo di alta gamma ha un ruolo fondamentale.
Tant'è che il mercato tax free in Italia ha registrato una crescita dei volumi del 20% e gli Usa rappresentano la prima nazionalità per spesa tax free in Italia, con una contribuzione del 25%. Seguono i cinesi (11%) e i turisti dei Paesi del Golfo (10%). Queste alcune evidenze emerse dai dati presentati ieri, a Milano, da Global Blue, azienda attiva nel tax free shopping.
Il 34% della spesa è stata rivolta al ready to wear, con un incremento del +12% rispetto al 2023
Più nel dettaglio, il mercato tax free nazionale ha registrato un cagr, ossia tasso di crescita annuo composto, del 6,6% tra il 2019 e il 2024, con una crescita della spesa anno su anno particolarmente rilevante per turchi (+39%) e cinesi (+35%). Determinante il ruolo degli shopper ultra high net worth individual, ovvero "individuo ad alto patrimonio netto", cioè coloro che hanno speso nell’ultimo anno in acquisti tax free oltre i ventimila euro, che pur costituendo solo il 3% a livello di individui, contribuiscono al 30% della spesa totale. Inoltre, un terzo di questa categoria di shopper globali ha scelto di fare acquisti in Italia nel 2024.
Per quanto riguarda le categorie merceologiche, il 34% della spesa è stata rivolta al ready-to-wear, con un incremento del +12% rispetto al 2023 e una spesa media per shopper di 1.200 nella categoria. Seguono pelletteria e borse (24%, +4%, 1.300 euro) e gioielleria (9%, +5%, 1.500 euro). Menzione a parte l’orologeria, che pur pesando appena il 7%, registra un aumento della spesa del +32% rispetto al 2023, per una spesa media per shopper di 6.600 euro.
Cosa accadrà nel 2025
Gli americani rimarranno il motore trainante del mercato anche nel 2025, grazie a un forte desiderio di viaggiare (il 91% dei rispondenti di una survey Global Blue dichiara di voler visitare l’Europa quest’anno), a un record nel possesso di passaporti (il 50% ne ha uno, +5pp vs 2019) e a un desiderio di aumentare la spesa nel lusso.
Viceversa, lo shopper cinese continuerà a crescere a ritmi non sostenuti, complice anche il rallentamento nell’ottenimento dei visti per i gruppi turistici: un cambiamento potrebbe avvenire nella seconda metà dell’anno, anche se ancora lontani dai livelli pre-Covid.
Nel corso di “Trend&Insight 2025” è stata rivelata parte del report “Travelers’ retail market in Italy”, commissionato da Global Blue a Deloitte. Secondo la ricerca, il contesto macroeconomico italiano attuale si mostra favorevole al turismo internazionale, con un trend positivo del Pil 2024-2025 sostenuto anche dall’aumento della domanda estera.
Secondo lo studio, nel 2024 il mercato offline del retail in Italia ha avuto un valore stimato di circa 240 miliardi di euro, di cui il 27% (63 miliardi di euro) è attribuibile alle categorie merceologiche legate al discretionary shopping, ossia i beni e servizi non essenziali che le persone possono scegliere di acquistare, ma che non sono necessari per le loro esigenze di base o per la loro sopravvivenza.
All'interno delle categorie legate al discretionary shopping, circa l'85% del valore (54 miliardi di euro) riguarda le principali categorie di interesse per i turisti in Italia, tra cui moda e abbigliamento, profumi e cosmetici, calzature, pelletteria, borse e accessori, orologi e gioielli.