Valentino: ricavi a 1,31 miliardi, in flessione del 2% nel FY 2024
loading...
I ricavi della maison Valentino sono risultati sostanzialmente stabili rispetto all’anno precedente, totalizzando ricavi a quota 1,311 miliardi di euro nel 2024, in flessione del 2% a tassi di cambio costanti e del 3% a cambio correnti, sull'anno precedente. Nel 2023 l'azienda aveva chiuso a 1,349 miliardi.
Venturini: "il nostro lavoro ha compiuto un passo decisivo con l’ingresso di Alessandro Michele come nuovo direttore creativo"
“Abbiamo fatto importanti progressi nel 2024, continuando a coltivare la promessa della nostra maison di incantare, sorprendere e ispirare i nostri clienti in egual misura e in linea con i valori del brand sin dalla sua fondazione, dall’ineguagliabile attenzione al dettaglio alla dedizione all'eccellenza. Il nostro lavoro ha compiuto un passo decisivo con l’ingresso di Alessandro Michele come nuovo direttore creativo", ha sottolineato, attraverso una nota, il ceo Jacopo Venturini.
"Le sue prime collezioni, lanciate negli ultimi mesi del 2024, hanno già mostrato come l’incredibile ispirazione di Alessandro riesca a reinterpretare il passato rivisto dai suoi unici e straordinari occhi e si coniughi con la libertà con cui Alessandro esprime pienamente il suo genio creativo. I miei ringraziamenti vanno a lui e a tutti i colleghi della maison, che hanno dimostrato impegno costante e ammirevole dedizione in un anno di sfide e di progressi", ha aggiunto il ceo.
Il canale retail è cresciuto del 5% rispetto al 2023, raggiungendo il 70% dei ricavi
Il canale retail, compreso l'ecommerce, è cresciuto del 5% rispetto al 2023, raggiungendo il 70% dei ricavi totali, in linea con la visione retail-driven dell'azienda e con l'obiettivo di rafforzare la presenza diretta sul mercato. "Questa strategia è riflessa anche nella volontà di ribilanciare il peso del canale wholesale (che nel 2024 ha subito una flessione di circa il 20%) a favore di una distribuzione più selezionata con partner strategici", spiega il management in una nota.
Buone le performance di Giappone e Medio Oriente, assieme alle Americhe, mentre Europa e l’Asia hanno affrontato situazioni sfidanti, in particolare nella seconda parte del 2024.
Il progetto di Bilancio consolidato approvato dal consiglio di amministrazione di Valentino spa ha riportato un Ebitda pari a 246 milioni di euro, in calo del 22% rispetto al 2023 anche per effetti degli oneri non ricorrenti.
Valentino ha continuato a investire nella rete di negozi a gestione diretta, a conferma dell’importanza che questi rivestono nella relazione con i clienti, "guidata dai valori di unicità, savoir-faire e client-centricity", specifica la nota. L’ecommerce ha raggiunto un’incidenza del 15% sulle vendite dirette, rispetto all'11% del 2023 (+37% a tassi di cambio costanti). Positiva la contribuzione del business beauty e fragrance, in licenza a L’Oréal, che ha confermato la crescita anche nel 2024 registrando un incremento del 51 % rispetto al 2023.
Nel 2024 Valentino ha mantenuto la certificazione della Parità di genere per il secondo anno consecutivo. La maison ha inoltre introdotto un nuovo contratto aziendale per il retail (boutique e outlet) e un nuovo accordo sul bonus di produttività per tutti i dipendenti in Italia, introducendo miglioramenti nella work-life balance e nel welfare.
Per quanto concerne l'impegno nei confronti della sostenibilità, in linea con la strategia definita nel 2023, la maison si è dedicata a rafforzare la governance dedicata attraverso programmi formativi dedicati, comitati specializzati e gruppi di lavoro trasversali. Nel maggio 2025 sarà pubblicato il Bilancio di sostenibilità 2024, che illustrerà la carbon footprint del gruppo e i progressi verso i principali Kpi, in coerenza con i tre pilastri: people, planet, product.