"Fashionlands, Clothes beyond borders" è a Trieste fino al 4 gennaio
loading...
Aperta a fine marzo, sarà in agenda fino al 4 gennaio 2026, a Trieste, la mostra "Fashionlands: clothes beyond borders”.
Its Arcademy, museum of Art in Fashion, ospita la mostra che esplora il potere della moda di superare limiti fisici, sociali e culturali, creando un nuovo, unico spazio collettivo dove le differenze si incontrano per ispirare.
Al centro della mostra creazioni di designer che incarnano l’avanguardia della sperimentazione
Curata da Olivier Saillard, storico della moda di fama internazionale, e da Emanuele Coccia, filosofo e autore, alla loro seconda collaborazione per Its Arcademy, la mostra celebra la moda come linguaggio universale, un veicolo di storie, idee e identità in continua evoluzione.
“La moda non conosce confini. Ogni abito ridisegna la frontiera tra il nostro corpo e il mondo che lo circonda. Per questo la geografia politica e culturale che separa e distingue, fuori dagli abiti, nazioni, classi, età, generi, identità, diventa nelle mani della moda un unico continente, una enorme Pangea, un solo paese comune, il paese della moda", sottolinea, attraverso una nota, Emanuele Coccia, co-curatore.
Al centro dell’esposizione, creazioni di designer internazionali che incarnano l’avanguardia della sperimentazione, spingendo i confini del possibile nel mondo della moda, dialogano con il guardaroba quotidiano, ritratto nelle immagini di Gabriele Rosati, nuovo talento della fotografia italiana.
Its Arcademy, Museum of Art in fashion, è il primo museo di moda contemporanea in Italia, che raccoglie una collezione unica al mondo di opere prime dei più interessanti talenti del design di moda, accessori e gioielli provenienti da tutto il mondo. Oltre 15000 oggetti visionari, raccolti in oltre 20 edizioni di Its Contest, autorevole piattaforma per i designer del futuro.