• Home
  • News
  • Cultura
  • K-Way compie 60 anni e inaugura una mostra che celebra i marchi iconici

K-Way compie 60 anni e inaugura una mostra che celebra i marchi iconici

Scritto da Isabella Naef

loading...

Scroll down to read more
Cultura
Opera dell'artista Francesca Casale per la mostra la mostra In Y/Our Life Credits: Courtesy of K-Way

Apre i battenti ufficialmente domani, 26 febbraio, al Museo della Permanente di Milano, la mostra In Y/Our Life - The Hidden side of everyday things, che racconta l'iconicità del marchio K-Way e di marchi simbolo della vita di tutti i giorni attraverso un percorso tra archivi, design e arte. Aperta fino al 2 marzo, l'esposizione celebra i 60 anni del brand K- Way che fu fondato a Parigi, nel 1965.

Il commerciante di abbigliamento Léon-Claude Duhamel osservò le persone correre sotto la pioggia con abiti zuppi e ombrelli scomodi ed ebbe un’idea: creare un oggetto impermeabile da portare sempre con sé, che non fosse né un ombrello né un impermeabile. Nacque così una giacca rivoluzionaria: leggera, confortevole, completamente impermeabile e ripiegabile in una piccola tasca da portare sui fianchi. Battezzata Claude, la giacca è caratterizzata dalla zip colorata e dal logo ispirato alla bandiera francese. Pur evolvendosi, negli anni è rimasto un indumento fedele a sé stesso, classico e al tempo stesso contemporaneo, tecnologico ma soprattutto funzionale.

Lorenzo Boglione: raccontiamo una quotidianità resa più leggera da capi iconici come la giacca K-Way

Per celebrare l'anniversario dei 60 anni del marchio, che dal 20024 fa capo a BasicNet, l'azienda ha deciso di coinvolgere altri brand iconici i cui prodotti sono entrati a far parte della vita di tutti i giorni. È così che nasce la mostra multidisciplinare che ha l’intento di esplorare la poeticità del quotidiano, un viaggio che trasforma parole in immagini e immagini in idee, raccontando come semplici oggetti decorano e danno forma alla vita di tutto. I marchi sono Bic, Borotalco, Borsalino, Chupa Chups, Bialetti, Moleskine, Pongo, Polaroid, Post-it, Rollerblade, Scotch.

La mostra apre domani al Museo della Permanente di Milano, l'ingresso è gratuito previa registrazione

"K-Way è da sempre impegnata nella promozione dell’arte contemporanea, dell’innovazione e della creatività, celebra i suoi 60 anni abbracciando questi stessi valori. Così abbiamo aperto le porte alla creatività e all’arte contemporanea, coinvolgendo alcune tra le menti più brillanti della scena internazionale per reimmaginare la nostra quotidianità. Gli artisti coinvolti nel progetto sono Francesca Casale, Serafin Gerber, Agostino Iacurci, Koo Jeong-A, Eva Jospin, Masha Leonenko, Tomáš Libertíny, Andrea Magnani, Emiliano Ponzi, Luisa Rabbia, Leanne Shapton, Patricia Urquiola, Olimpia Zagnoli", ha spiegato, questa mattina, a Milano, durante una conferenza stampa, Lorenzo Boglione, vicepresidente di BasicNet spa e amministratore delegato di K-Way spa e di Sebago srl.

"K-Way è un prodotto popolare, così come lo sono gli altri brand che partecipano a questo progetto espositivo. Con questa mostra intendiamo raccontare un mondo, una quotidianità resa più leggera e colorata grazie a oggetti iconici ormai nell'immaginario collettivo di tutti, noi vogliamo essere l'antitesi della moda, siamo un brand per tutti per tutti i giorni", ha sottolineato Boglione.

Il riferimento, quindi, va alla giacca K-Way, così come alla penna Bic, ai foglietti adesivi Post-it, al lecca lecca Chupa Chups, all'agenda Moleskine.

L'esposizione è curata da Nova Express e Gianluigi Ricuperati.

Finita la settimana della moda di Milano, che ha aperto i battenti oggi, la mostra proseguirà il suo viaggio aprendo in occasione di alcune art-week come Photo London a maggio, Frieze Seoul, a settembre, e Art Basel Paris, a ottobre.

Alessandro e Lorenzo Boglione Credits: K-Way
BasicNet
K-Way
Lorenzo Boglione
Superga