Luisa Spagnoli spa restaura la storica sede Perugina a Perugia
loading...
Nella prima sede storica della Perugina nasce “Lab”, il polo didattico della Città del cioccolato, promosso da Destinazione Cioccolato srl, Società benefit.
I lavori di restauro degli spazi resi sono stati possibili grazie alla Luisa Spagnoli spa, spiega l'azienda in una nota.
L'azienda, infatti, interverrà sostenendo i costi di rifunzionalizzazione e restauro degli spazi in cui, nel 1907, la Perugina ha mosso i suoi primi passi. Gli spazi, oggi non utilizzati, sono, come allora, di proprietà della famiglia Ansidei, che ha accettato di concederli in locazione a favore della realizzazione di un vero e proprio hub esperienziale direttamente connesso alla Città del cioccolato.
“Abbiamo accolto con entusiasmo", ha detto Nicoletta Spagnoli, amministratore delegato e direttore creativo di Luisa Spagnoli spa, "l’invito di Eugenio Guarducci, direttore artistico della Città del cioccolato, a sostenere questa importante progettualità, volta a restituire finalmente ai cittadini e ai turisti della nostra amata Perugia una memoria storica alla quale la nostra famiglia è particolarmente legata. Luisa e Annibale Spagnoli, ma anche tutti coloro che hanno lavorato nel secolo scorso in questi spazi, meritavano questo intervento, pronto a far leva su contenuti di cultura materiale che hanno segnato la storia economica e sociale del territorio”.
Lab è il nome scelto per il polo didattico, in omaggio a Luisa e Annibale Spagnoli che individuarono in questo storico palazzo del centro di Perugia la loro base di partenza per quella che diventò, nel volgere di alcuni anni, una avventura nel mondo dolciario, nazionale e internazionale.