• Home
  • News
  • Cultura
  • Sette opere di Its Arcademy in Triennale Milano per l'esposizione “Inequalities”

Sette opere di Its Arcademy in Triennale Milano per l'esposizione “Inequalities”

Scritto da Isabella Naef

loading...

Scroll down to read more
Cultura
Tal Maslavi, Fondazione Its Credits: Its Arcademy

Sono sette le opere della collezione di Its Arcademy alla mostra “The Republic of longevity, In health equality we trust”, parte della 24esima Esposizione internazionale di Triennale Milano, Inequalities, aperta il 13 maggio e in scena fino al 9 novembre.

Curata da Nic Palmarini, direttore dell'Uk National innovation centre for ageing, e da Marco Sammicheli, direttore del Museo del Design italiano di Triennale Milano, la mostra riflette sul tema dell’invecchiamento e delle disuguaglianze, promuovendo un cambiamento sistemico attraverso azioni quotidiane che migliorano la salute e la qualità della vita.

"Siamo profondamente orgogliosi che la collezione di Its Arcademy faccia parte di una riflessione così urgente e necessaria come quella proposta da Triennale Milano nell’ambito della 24esima Esposizione internazionale. Ogni pezzo selezionato racconta una storia di ricerca e trasformazione, incarnando lo sguardo visionario di giovani designer capaci di interpretare il nostro tempo e trovare soluzioni alle sue sfide. È per noi motivo di grande responsabilità e speranza poter contribuire, attraverso la creatività, a una nuova idea di longevità: più giusta, più consapevole, più umana", ha sottolineato Barbara Franchin, presidente di Fondazione Its e direttrice di Its Arcademy, Museum of Art in fashion.

Le opere della collezione di Its Arcademy sono esposte accanto a progetti di design, opere d’arte, dati, pubblicazioni e campagne di comunicazione che rappresentano, in chiave simbolica e creativa, una delle cinque dimensioni chiave di un invecchiamento sano. Tra le opere quella di Hiroki Kataoka (Giappone, n. 1987), di Emma Chopowa (Stati Uniti, n. 1991) e Laura Lowena (Regno Unito, n.1991). L’opera delle due designer fonde costumi tradizionali bulgari e abbigliamento da arrampicata anni ’80. La collezione interpreta l’evoluzione dei codici vestimentari, reinventandoli tra suggestioni folkloristiche e dinamiche performative, espressione di uno stile di vita attivo.

Un'altra appartiene a Tal Maslavi (Israele, n. 1996): l'opera esplora il bisogno di contatto fisico in un’era digitale, invitando a riscoprire il piacere sensoriale come forma di benessere mentale e fisico. Dal lavoro presentato a Its Contest nel 2024 è nato un brand che declina l’arte performativa e il design di Tal Maslavi in accessori che mantengono la creatività, a tratti surreale, che contraddistingue le creazioni del designer.

Aitor Goicoechea Aburuza, Fondazione Its Credits: Its Arcademy

Per Aitor Goicoechea (Spagna, n. 1999), la collezione è costruita attorno al rituale delle cene condivise con il padre. Gli oggetti della tavola si trasformano in simboli di connessione e nutrimento emotivo, riaffermando il potere del cibo come gesto di relazione e cura. L’importanza del colore, l’attenzione verso il corpo maschile, la maglieria, e il calore di paesi mediterranei e sudamericani sono alla base del marchio eponimo di Aitor Goicoechea. Altre creazioni appartengono a Ivan Delogu, designer italiano emergente e Rui Zeng (Cina, n. 1994).

La collezione di Its Arcademy è composta da oltre 15mila oggetti, custodisce abiti, accessori, gioielli, portfolio, fotografie e progetti realizzati da giovani designer internazionali selezionati attraverso le varie edizioni di Its Contest, trampolino di lancio per talenti del design di moda, accessori e gioielli.

Barbara Franchin
its arcademy