Torna, per il quinto anno consecutivo, Giorgio Armani Crossroads
loading...
Dopo aver smentito le voci di mercato sull'arrivo dello stilista francese Hedi Slimane alla guida creativa della griffe, come riportato dal Corriere della Sera, Giorgio Armani, per il quinto anno consecutivo, torna a dare voce a donne forti, consapevoli e protagoniste della propria evoluzione personale e professionale.
Le protagoniste di questa nuova edizione di Giorgio Armani Crossroads, sono cinque donne, tutte affermate nei rispettivi ambiti, che si raccontano in modo autentico e profondo. Le loro testimonianze nascono in un contesto visivo ricercato, spazi sospesi nel tempo che diventano luoghi di introspezione e confronto tra passato e futuro.
A guidare la regia è Celine Song, regista di Past Lives, film candidato all’Oscar e rivelazione del cinema contemporaneo. "Con il suo stile intimo e cinematografico, Song cattura le emozioni delle protagoniste e costruisce una narrazione visiva intensa e coinvolgente, dove la moda si intreccia con le storie personali, creando un linguaggio potente e attuale", sottolinea la griffe in un comunicato stampa.
"Giorgio Armani Crossroads si conferma così come un progetto che unisce moda, cultura e racconto identitario, offrendo uno spazio di espressione autentica e valorizzando la complessità della trasformazione femminile. Ogni episodio è un invito a riflettere sui momenti decisivi della vita, sulle scelte che cambiano il percorso, e sulla forza che nasce nel mettersi in gioco".
Crossroads non è solo una serie, ma una piattaforma narrativa dove le donne si raccontano, si ascoltano e ispirano. E' possibile seguire la quinta stagione di Crossroads sui canali social di Giorgio Armani. Il 25 ottobre è previsto l'episodio 1, Tecla Insolia, il 30 ottobre è in agenda il secondo: Tan Yuanyuan.
Celine Song è una delle voci più interessanti del nuovo cinema d’autore. È diventata famosa a livello mondiale con Past Lives (2023), il suo esordio alla regia, acclamato dalla critica e dal pubblico: il film ha ricevuto 91 nomination e vinto 51 premi, affermandosi come uno dei titoli più significativi dell’anno. Nel 2025 torna dietro la macchina da presa con Material Love, il suo nuovo film attualmente nelle sale cinematografiche, che conferma la sua capacità di raccontare storie intime, contemporanee e profondamente umane.