Unesco e Prada aprono a Venezia un centro dedicato all’educazione all’oceano
loading...
La settimana scorsa ha aperto le porte, a Venezia, il primo e unico centro in Italia dedicato all’educazione all’oceano. L’iniziativa è promossa dal Gruppo Prada e dalla Commissione oceanografica intergovernativa dell’Unesco (Unesco-Coi) nell’ambito del progetto Sea Beyond, attivo dal 2019 per aumentare la consapevolezza sulla sostenibilità e la preservazione dell’oceano presso le giovani generazioni.
“Il Sea Beyond Ocean literacy centre, che inauguriamo oggi (il 3 aprile, ndr) a Venezia, rappresenta un traguardo concreto che testimonia la forza della partnership tra il Gruppo Prada e Unesco-Coi: un lavoro di squadra che ci ha visti a fianco dal 2019, e ancor più intensamente impegnati negli ultimi tre anni, per collaborare con entusiasmo e determinazione alla diffusione dei principi di educazione e protezione dell’oceano. Con l’apertura del centro, e grazie al contributo di esperti in diverse discipline, l’oceano ha uno spazio fisico dove imparare facendo, un luogo in cui il motto di Sea Beyond, learn, think, act, prende davvero forma”, ha osservato Lorenzo Bertelli, head of corporate social responsibility del Gruppo Prada.
Il Sea Beyond Ocean literacy centre, co-progettato da Cra-Carlo Ratti associati e Unesco-Coi, si trova sull’isola di San Servolo, polo culturale nella laguna di Venezia già sede di importanti istituzioni.
Come spiega una nota del Gruppo Prada, le "attività del centro saranno indirizzate alle e agli studenti di diverso grado, alle comunità locali, a ricercatrici e ricercatori, alla cittadinanza e ai turisti nazionali e internazionali. Un’utenza eterogenea a cui si rivolgerà con un linguaggio altrettanto plurale, che integri, mettendoli in relazione, contributi e prospettive di discipline diverse, con l’obiettivo di stimolare nei visitatori l’elaborazione di un pensiero critico sul loro rapporto con la laguna e l’oceano e l’adozione di comportamenti virtuosi mirati a favorire un futuro più sostenibile: dalla consapevolezza all’azione".
“Con il Sea Beyond Ocean literacy centre rilanciamo gli impegni formalizzati durante la Ocean literacy world conference, favorendo l’evoluzione di altre attività promosse dal progetto Sea Beyond in loco, come l’Asilo della Laguna, rivolto a bambine e bambini veneziani in età prescolare per approfondire il loro legame con la laguna attraverso i principi dell’outdoor education. In questa nuova fase, l’Ocean literacy centre ambisce a diventare un punto di riferimento locale, nazionale e internazionale”, ha sottolineato, attraverso una nota, Francesca Santoro, Unesco-Coi senior programme officer, alla guida del team che ha lavorato alla realizzazione del centro dedicato all'educazione all'oceano.
La progettazione, concepisce organicamente i tre spazi principali del centro. Attraverso un’ottica che si stringe dal macro al micro, da un punto di vista posto a una distanza di 10 milioni di metri dalla Terra a uno a distanza di 1.000 metri, il percorso si articola in una prima stanza che offre una prospettiva planetaria, una seconda che assume una dimensione locale e una terza che si pone a misura d’uomo, sul piano dell’azione.