• Home
  • News
  • Fiere
  • Denim Première Vision è in scena a Milano il 21 e 22 maggio con una mostra dedicata a Luigi Martelli

Denim Première Vision è in scena a Milano il 21 e 22 maggio con una mostra dedicata a Luigi Martelli

Scritto da Isabella Naef

loading...

Scroll down to read more
Fiere
Denim Première Vision è in scena a Milano il 21 e 22 maggio Credits: FashionUnited,

E' in agenda il 21 e 22 maggio, al Superstudio Più di Milano, Denim première vision, la kermesse che riunisce i principali attori dell’industria del denim, che presentano le ultime novità e le collezioni denim autunno-inverno 26-27.

Sono oltre 80 le aziende presenti a Denim Première Vision

Sono oltre 80 le aziende presenti, tra cui, solo per citarne qualcuna: Berto, Denim de l'île, Fabritex-Outside Lab, Fashion Room Bookstore, Freedom Denim, Isko, Japan Blue, Kilim, Officina +39, Orta Anadolu, Pure Denim, Topp Italia, W Denim.

La kermesse prevede anche interventi esclusivi sulla moda, seminari e un forum sulla moda che svelerà tre progetti creativi originali. Aurélia Leblanc, Teintures de France, e Kelly Konings, con la partecipazione di Gommatex ed Emmetex, infatti, hanno reimmaginato il denim in modo audace, portandolo in un regno inaspettato di sperimentazione, preziosità e raffinatezza couture.

La kermesse ospiterà la mostra "Un viaggio attraverso l'eredità di Luigi Martelli”

Questa edizione ha in serbo anche un omaggio a Luigi Martelli, figura chiave nella storia del denim. A lui sarà dedicata una mostra arricchita da storie personali e testimonianze di persone a lui vicine. Una retrospettiva fisica e digitale per onorare il passato dell'industria e ispirarne il futuro.

“Un viaggio attraverso l'eredità di Luigi Martelli”, infatti, sarà una testimonianza di cinque decenni di evoluzione nella moda e nell'industria, vista attraverso gli occhi di un uomo che ha ridefinito il modo in cui il denim viene lavorato e trattato.

Sotto la direzione creativa di Fabio Adami Dalla Val, show manager Denim Premiere Vision e Opaa (design studio partner di Denim Première Vision per tutti i progetti creativi), con la collaborazione di Adriano Goldschmied, "the godfather of denim" (Daily Blue, Diesel, Gap 1969, Replay sono solo alcune delle etichette del denim nate dalla sua creatività e dalla capacità di anticipare e di rispondere alle esigenze del mercato), Giovanni Petrin, ex direttore generale di Martelli Lavorazioni Tessili, e il supporto della famiglia Martelli, l'omaggio offrirà uno sguardo sull'eredità di Martelli, presentando materiali d'archivio, tra cui rari capi provenienti dal Mode, acronimo di Museum of denim Elleti Group, raramente esposti prima.

Isko è il principale partner del progetto dedicato alla memoria di Luigi Martelli

Isko è il principale partner del progetto. L'azienda, si legge in una nota, "ha sempre condiviso un profondo legame con Luigi Martelli e la sua eredità, un legame radicato nella stima reciproca, nei valori condivisi e in una lunga amicizia personale con Fatih Konukoglu, ceo di Isko. Questo connubio di visione e intenti ha portato alla creazione della lavanderia Isko Martelli a Bursa, in Turchia, una struttura che rappresenta una testimonianza dello spirito pionieristico di Martelli. Combinando tecnologia avanzata e sensibilità artigianale, il progetto ha ridefinito le finiture del denim attraverso una nuova lente di precisione, creatività e responsabilità, portando inoltre Martelli a essere tra gli stimati Bluemasters presentati nel libro pubblicato da Isko e Archroma nel 2014".

Bluemasters Book, Luigi Martelli Credits: Isko

“Luigi Martelli è stato un vero innovatore, qualcuno che ha portato avanti il settore senza mai perdere di vista la dimensione umana dietro ogni scoperta”, ha affermato Konukoglu, ceo di Isko. “Siamo onorati di sostenere questo tributo e di contribuire a mantenere viva la sua storia per coloro che plasmano il futuro del denim".

Luigi Martelli non era solo un imprenditore; era un visionario che ha gettato le basi per un intero settore. La sua azienda, Martelli Lavorazioni Tessili, ha rivoluzionato le finiture tessili, stabilendo nuovi standard che hanno plasmato il moderno settore del denim. Dalle sue prime innovazioni alla sua incessante ricerca dell'eccellenza, Martelli ha trasformato un'industria che, prima di lui, esisteva a malapena nella sua forma attuale. Oggi, chiunque lavori con l'indaco deve una parte del proprio mestiere al suo spirito pionieristico.

Blumasters Book, Luigi Martelli Credits: Isko
Deinm
Denim Premiere Vision
ISKO
Luigi Martelli
Officina+39