• Home
  • News
  • Fiere
  • Il made in Italy protagonista a Expo Osaka

Il made in Italy protagonista a Expo Osaka

Scritto da Isabella Naef

loading...

Scroll down to read more
Fiere
Il Giappone è uno dei mercati più dinamici e strategici per il made in Italy Credits: Pexels, Bagus Pangestu

Il Giappone è uno dei mercati più dinamici e strategici per il made in Italy, posizionandosi al quinto posto nel ranking complessivo delle esportazioni nel settore dell’accessorio moda.

Nel 2024, infatti, le aziende dei comparti rappresentati da Confindustria Accessori Moda hanno registrato un export verso il Giappone pari a circa 1,2 miliardi di euro (+6,8% rispetto al 2023 e +56% rispetto al 2019, anno pre-pandemico). Per questa ragione Confindustria Accessori Moda, firmataria del Protocollo d’intesa insieme ad Anfao (Associazione nazionale fabbricanti articoli ottici), Altagamma, Camera moda, Confartigianato moda, Confartigianato Orafi, Cna Federmoda, Cna Orafi, Confindustria Federorafi, Confindustria Moda e Uniontessile Confapi, sta partecipando alla tappa inaugurale delle Giornate italiane della moda nel mondo, che è in scena fino a domani, 7 agosto, presso il Padiglione Italia a Expo Osaka.

L’iniziativa, promossa dal ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale (Maeci), segue la firma del protocollo d’intesa per la promozione della moda italiana nel mondo, siglato lo scorso gennaio.

La tappa di Osaka segna l’avvio di un percorso internazionale di promozione del made in Italy

"L’area espositiva del Padiglione Italia, concepita come una suggestiva “passeggiata sotto un portico”, è ispirata all’eleganza architettonica delle arcate del Colosseo ed è pensata per evocare un autentico scorcio urbano italiano", si legge in una nota di Confindustria Accessori Moda.

A rappresentare l’eccellenza manifatturiera italiana promossa da Confindustria Accessori Moda, una serie di prodotti che si fanno portavoce di un racconto in cui la tradizione manifatturiera italiana incontra il linguaggio del design contemporaneo. Borse, calzature, lavorazioni in pelliccia, charms e pendagli in pelle rappresentano il made in Italy.

Si va dalla borsa tema Farfalla di Graziella Braccialini, in vitello candido lavorato al laser, all’equilibrio tra materia naturale e dettaglio prezioso della borsa in midollino e pelle di Capaf, fino al sandalo gioiello che unisce sensualità e scultura (Giuseppe Zanotti) e alla sneaker anticata cucita a mano (Spernanzoni).

Nelle “Giornate italiane della moda nel mondo” è presente anche uno spazio per i giovani stilisti. Accanto agli accessori firmati dalle grandi aziende compare così un manichino che indossa un total look in pelle firmato da Alice Ercoli, giovane designer romana cresciuta all’Accademia di costume e moda di Roma, composto da abito, borsa e calzature e che appartiene a una collezione ispirata al tema dell’identità. Le forme rétro, le grafiche anni ’60 e ’70 e la cura artigianale nei dettagli diventano strumenti espressivi della personalità. Realizzati in morbida pelle di vitello, i capi si distinguono per una palette cromatica vivace e sofisticata, capace di riflettere la molteplicità delle identità contemporanee, si legge, ancora, nel comunicato di Confindustria Accessori Moda.

A settembre sarà la volta degli Emirati Arabi, dove le Giornate si terranno dal primo al 6 settembre, a Dubai

La tappa di Osaka segna l’avvio di un percorso internazionale di promozione del made in Italy che proseguirà in mercati altamente strategici per il settore moda. A settembre sarà la volta degli Emirati Arabi, dove le Giornate si terranno dal primo al 6 settembre a Dubai: un mercato in forte espansione (11esimo posto nel posto nel ranking complessivo delle esportazioni nel settore dell’accessorio moda), con un export che nel 2024 ha raggiunto quasi i 650 milioni di euro, registrando un aumento del +38,8% rispetto al 2023.

Seguiranno gli ulteriori appuntamenti in Brasile (evento di lancio il 18 ottobre a San Paolo e ulteriori appuntamenti a Rio de Janeiro, 22 ottobre e Belo Horizonte) e in India, dal 27 ottobre al 2 novembre, con l’evento inaugurale previsto per il 28 ottobre a New Delhi ed eventi previsti a Ahmedabad e Mumbai.

Accademia Costume & Moda
Confindustria accessori moda
Made in Italy
maeci