Kingpins Amsterdam si rinnova da sourcing a condivisione della conoscenza
loading...
Il settore moda è in fermento e Kingpins si muove di pari passo. Sotto la guida della nuova ceo Vivian Wang, la fiera di Halfweg, il 16 e 17 aprile, ha dimostrato che la piattaforma denim è molto più di un evento di sourcing. Durante la seconda giornata è emerso chiaramente che conoscenza e tecnologia vanno sempre più di pari passo e che i dati stanno iniziando a svolgere un ruolo chiave nello sviluppo del settore.
Kingpins con aula didattica
Quella che nel 2004 è iniziata come una fiera di sourcing, si è ormai evoluta in una piattaforma di ispirazione dove trasparenza, tecnologia e tradizione si incontrano. Un buon esempio è la nuova serie educativa Denim 101, in cui il pubblico ha potuto approfondire la conoscenza del denim. Michael Morrell, ceo Americas and Europe di Freedom Denim, ha spiegato non solo come viene prodotto il denim, ma anche perché ogni dettaglio è importante: dalla differenza tra rope dyeing e foam dyeing alla comprensione delle tecniche di tessitura. Durante la sessione, la conoscenza e l'abilità artigianale dietro un paio di jeans di uso quotidiano sono state spiegate al pubblico in modo accessibile.
Made in Japan
Un'altra attrazione è stata la sezione Made in Japan, dove una selezione accurata di produttori giapponesi ha presentato i propri tessuti e filosofie. Con un occhio di riguardo per i dettagli, la tradizione e la sostenibilità, hanno mostrato perché il denim giapponese è ancora considerato un punto di riferimento in tutto il mondo.
Lo spazio ha sottolineato non solo l'estetica, ma anche valori come la visione a lungo termine. Ad esempio, è stata presentata un'alternativa all'enorme consumo di acqua necessario per la produzione di un paio di jeans. L'azienda Saikou Denim ha mostrato con orgoglio come l'acqua viene completamente riciclata e purificata all'interno della fabbrica in appositi sistemi.
Jeanius Hub: trasparenza in un'era digitale
Ma la parte più visionaria è stata senza dubbio il Jeanius Hub. In questo spazio, l'importanza della datafication [la trasformazione delle informazioni in dati, ndr] per il settore è stata centrale. Attraverso la datafication, le azioni che prima non erano misurabili vengono ora registrate e analizzate con la tecnologia: dalle fibre di cotone tracciabili alla blockchain nella logistica. Con l'imminente arrivo di nuove normative europee, come la Corporate sustainability reporting directive (Csrd), marchi e produttori sono alla ricerca di strumenti per rendere i loro processi più trasparenti.
Le soluzioni basate sull'intelligenza artificiale hanno svolto un ruolo di primo piano. Aziende tecnologiche come Les Mains Bleues hanno sottolineato che i dati e l'intelligenza artificiale non sono più musica del futuro, ma sono essenziali per rimanere competitivi come marchio di denim.
Il denim come elemento di connessione
L'edizione di aprile 2025 di Kingpins ha respirato un'aria di urgenza, ma anche di ottimismo. La fiera dimostra che il denim non è solo un prodotto: è un linguaggio globale. Che ci si trovi negli Stati Uniti o in Giappone, si indossano i jeans. Il prodotto mette in contatto designer, produttori, innovatori e consumatori. E proprio in un'epoca di tensioni geopolitiche e cambiamenti globali, questa connessione potrebbe essere più preziosa che mai.
Questo articolo è stato pubblicato originariamente sulle altre edizioni di FashionUnited e tradotto in italiano usando un tool di intelligenza artificiale.
FashionUnited ha implementato strumenti di intelligenza artificiale per ottimizzare la traduzione degli articoli sulle nostre piattaforme. Con una rete globale di giornalisti attivi in oltre 30 mercati, forniamo business intelligence e contenuti aggiornati in 9 lingue.
Questo permette ai nostri giornalisti di dedicare più tempo alla ricerca di notizie e alla stesura di articoli esclusivi.
Prima della pubblicazione, le traduzioni assistite dall'intelligenza artificiale vengono sempre riviste da un redattore. Se avete domande o commenti su questo processo, contattateci pure all'indirizzo info@fashionunited.com.