Milano Unica sarà in scena dall'8 al 10 luglio
loading...
Milano Unica apre i battenti martedì 8 luglio, a Fiera Milano Rho. La 41esima edizione della kermesse, sarà in scena fino al 10 luglio e presenterà le novità per l'autunno inverno 2026-27 di 735 espositori.
La fiera si svolge all’interno dei padiglioni 1, 2, 3 e 4. All’ingresso del padiglione 4, sarà presente l’area Milano Unica Tendenze sostenibilità che raccoglie i campioni degli espositori in linea con le tendenze Performing Mu per la stagione autunno inverno 2026-27. I prodotti sono stati selezionati in base alla coerenza con i contenuti creativi delle tendenze e alla rispondenza ai Sustainability value pillars, tra cui l’impiego di materiali a basso impatto ambientale, l’adozione di pratiche circolari, il rispetto dei diritti dei lavoratori lungo la filiera e la sicurezza chimica.
Tra le novità che saranno presentate figura il filato sostenibile Q-Cycle by Fulgar che entra nella collezione sperimentale Albini Studio, confermando l’impegno congiunto per un’innovazione tessile responsabile.
Tra i marchi che presenteranno le novità anche Albini Group, Asahi Kasei (Bemberg), Iluna Group
Albini Studio è la capsule collection di Albini1876, brand di Albini Group, che si configura come uno spazio creativo e sperimentale, dove l’artigianalità dialoga con l’innovazione per dare vita a tessuti capaci di ispirare i brand più visionari. In questo contesto nasce Kenzia, un tessuto dal carattere deciso e contemporaneo, realizzato con Q-Cycle by Fulgar, utilizzato sia in combinazione con Tencel Lyocell, sia in mischia con cotone. "Abbiamo scelto il filato Q-Cycle di Fulgar perché incarna pienamente i valori di sostenibilità, innovazione e tracciabilità che guidano la nostra visione del tessile contemporane", racconta Ippolita Scandolera di Albini Studio.
Presente a Milano Unica anche Bemberg, il marchio di fibra di cupro di Asahi Kasei. Bemberg "offre una sensazione di benessere senza pari a chi la indossa, garantendo freschezza d'estate, calore d'inverno (soprattutto se miscelata con altre fibre) e una costante sensazione di agio, eleganza e comfort. Per questo Bemberg non rappresenta solo una fibra tecnica, ma un vero partner per chi cerca comfort nel movimento, raffinatezza nella semplicità ed eleganza responsabile in ogni momento", hanno spiegato i produttori attraverso una nota.
Nata 94 anni fa in Giappone da Asahi Kasei, Bemberg si è evoluta ben oltre le sue origini, diventando un materiale versatile per molteplici categorie e guardaroba ibridi: dal capospalla di alta gamma all'intimo, dalla maglieria fluida all'abbigliamento sportivo e alle collezioni lifestyle. Prodotta esclusivamente in Giappone da linters di cotone, un materiale naturale pre-consumo, Bemberg "incarna una forma unica di innovazione responsabile. La cellulosa rigenerata ottenuta dal processo di produzione dell'olio di semi di cotone attraverso un processo a ciclo chiuso garantisce trasparenza e tracciabilità, fornendo credenziali di sostenibilità certificate", aggiunge la nota.
Tra i partner Bemberg per l'autunno inverno 2026-2027, anche Alberto Bardazzi che bbraccia la femminilità, la sostenibilità e l'eleganza delle fibre naturali, attraverso una collezione costruita attorno alla bellezza e alle prestazioni della fibra Bemberg.
Brunello presenta una collezione che trasforma le fodere in espressioni di stile e personalità, introducendo nuove complessità jacquard e superfici dinamiche, dove disegni astratti e motivi geometrici in Bemberg 100% offrono emozioni visive e tattili. La collezione presenta jacquard iperrealistici dedicati al Duomo di Milano, a dimostrazione dellamaestria artigianale di Brunello.
Ezio Ghiringhelli perseguendo una visione di raffinata eleganza, presenta per l'autunno inverno 26-27 una collezione che va oltre il comfort e la funzionalità, offrendo una sofisticata miscela di sartoria moderna, estetica fluida e lusso discreto. Sfruttando le proprietà di Bemberg, lucentezza, morbidezza, gestione dell'umidità e delicatezza sulla pelle, i nuovi sviluppi presentano miscele raffinate ed effetti superficiali avanzati.
Sarà in fiera con le novità per la stagione autunno inverno 2026-27 anche Iluna Group, azienda attiva nella produzione di pizzo sostenibile. Pizzi con elementi geometrici astratti o stilizzati fanno parte della nuova collezione. Forme fluide e intricate si intrecciano con fiori sensuali, il pizzo si illumina di polveri stellari, texture sovrapposte, effetti floccati e brillantezze ispirate alla galassia.
"Per Iluna la sostenibilità è un lungo e continuo percorso, ben strutturato nei suoi continui passi. Con un grande impegno creativo e performance certificate, Iluna Group raggiunge nuovi traguardi nell’innovazione responsabile: filati lurex certificati Grs, filato riciclato al 99% e pizzi elasticizzati con Roica Ef contribuiscono a far raggiungere al tessuto fino all'80% di contenuto riciclato.