Accademia Costume & moda porta in passerella 12 giovani talenti
loading...
Sono dodici i talenti di Accademia Costume & moda che il 29 ottobre hanno sfilato a Milano, in occasione di Fashion graduate Italia. Nel dettaglio, per l’occasione, Acm ha presentato le haute couture capsule collection realizzate da dodici designer del master accademico in Alta moda, fashion design, sotto la guida di Santo Costanzo, direttore del dipartimento moda di Acm.
A salire in passerella sono stati Andrea Chiarato, con la collezione And something else happens and everything else is gone; Carolina Balbinotto, con Lovers; Joana Rrapaj, con Whisper at the wonder bar; Leonardo Marinelli, con la capsule Manquen; Maddalena Guidi, con Il luogo dei fili leggeri; Maria Luisa Muller, con Tra le lettere; Mattia Sechi, con Inchiostro dell’Anima. E ancora: Mia Hasak, con la capsule collection Sunset; Mikhail Errol Albano, con la collezione Bel fisico; Pablo Andreozzi, con La città invisibile; Ran Zhou, con la collezione Cold romance e Sara Hegyi, con Tessuti dimenticati.
Le capsule collection nascono come racconti personali, frammenti di esperienze e
visioni che si traducono in forme, texture e silhouette. Ogni designer ha dato voce alla
propria sensibilità, esplorando il dialogo tra tradizione e contemporaneità, tra la
precisione della tecnica sartoriale e la libertà della ricerca creativa. Il risultato è un
insieme di progetti che, pur diversi tra loro, condividono una stessa tensione
poetica: trasformare la materia in emozione, il tessuto in linguaggio.
"Al centro del progetto, la sostenibilità come valore e pratica concreta. Grazie alla collaborazione con le aziende manifatturiere del distretto tessile made in Italy, i designer hanno lavorato con tessuti realizzati ad hoc per loro e dead stock pregiati, ridando vita a materiali dimenticati e sottolineando il legame profondo tra innovazione, consapevolezza e tradizione artigianale", spiega il management di Accademia Costume e moda. Alesilk, Clerici, Gentili Mosconi, Isa Seta, Mazzanti Piume, Spazio Chirale sono solo alcune delle aziende che hanno collaborato con gli studenti.