Accordo tra Polimoda ed LVMH per un corso
loading...
Il mondo della formazione che si occupa di forgiare i nuovi talenti della moda si allea sempre più spesso con i big del settore. Ne è un esempio la collaborazione appena annunciata tra Polimoda e l’Istituto dei Mestieri d’Eccellenza LVMH (Ime). L'obiettivo è proporre un corso di formazione professionale per "Addetto alle operazioni di realizzazione di prototipi di pelletteria", attraverso un percorso integrato tra Polimoda, Ime e le maison del gruppo LVMH.
I partecipanti potranno beneficiare di una preparazione teorica e pratica, al termine della quale avranno l’opportunità di svolgere un ulteriore periodo di tirocinio all’interno di una delle maison o partner del colosso francese del lusso, e costruirsi quindi una professionalità nel ramo della pelletteria di lusso lavorando a diretto contatto con i reparti di modelleria, taglio e pellami.
Il corso sarà completamente gratuito per i partecipanti grazie al finanziamento del Fondo sociale europeo e consente di ottenere una qualifica professionale della Regione Toscana riconosciuta a livello europeo nel settore della pelletteria.
Il percorso sancisce l’avvio in Italia, grazie alla partnership con Polimoda, del programma di formazione professionale dell’Istituto dei Mestieri d’Eccellenza del gruppo LVMH, nato in Francia nel 2014 con l’obiettivo di garantire la trasmissione del know-how delle maison del gruppo alle nuove generazioni tramite l’organizzazione di corsi con istituti partner.
Le maison partner del gruppo del lusso che collaborano alla realizzazione del corso sono Bvlgari, Céline, Dior, Fendi, Loro Piana e Louis Vuitton. Il corso, destinato a 12 partecipanti, è totalmente gratuito.
Nel dettaglio, il percorso prevede 900 ore di formazione a frequenza obbligatoria (di cui 550 ore tra aula e laboratorio presso Polimoda, 350 ore di stage da svolgere in una delle griffe del gruppo francese e 30 ore di orientamento collettivo e individuale) e sarà integrato da 40 ore di master class organizzate dall’Ime con visite didattiche all’interno delle griffe e dallo studio della terminologia tecnica delle lingue francese e inglese.
Il corso è rivolto a 12 uomini o donne disoccupati, inoccupati, inattivi iscritti a uno dei Centro per l’impiego della Regione Toscana che siano residenti o domiciliati in un comune della regione Toscana; se cittadini non comunitari, essere in possesso di regolare permesso di soggiorno che consente attività lavorativa abbiano compiuto i 18 anni di età. Ulteriori dettagli e la domanda di iscrizione sono disponibili sul sito di Polimoda.
Al termine del percorso i partecipanti che avranno frequentato almeno il 70 percento delle ore complessivamente svolte e, all’interno di tale percentuale, almeno il 50 percento delle ore di attività di stage e avranno raggiunto un punteggio minimo di almeno 60/100 in ciascuna prova intermedia, saranno ammessi a sostenere l’esame finale per il conseguimento della qualifica regionale e l’attestazione Ime, Istituto dei mestieri d’eccellenza LVMH.
Foto: Polimoda via Facebook