Alessandro Michele (Valentino) si racconta per la giornata del made in Italy
loading...
Il 15 aprile, Giornata nazionale del made in Italy, il direttore creativo di maison Valentino è stato protagonista di una conversazione con Maria Luisa Frisa, curatrice, un’occasione per esplorare il lavoro di Alessandro Michele. L'incontro, aperto al pubblico, si è svolto presso l’Auditorium del Museo Maxxi, a Roma.
Per l'occasione, Michele ha ricordato la prima sfilata per Valentino. "Con la mia prima sfilata per Valentino, Pavillon des folies, ho mostrato rispetto per il fondatore, come ho mostrato rispetto ai miei genitori facendo una scelta: io ho rispetto di lui non facendolo morire. Noi abbiamo bisogno di allontanare l'idea di 'finitudine'. Io l'ho fatto con quella collezione, usando i pizzi chantilly, i fiori. Tutto fragilissimo, ma tutto eterno. Quella finitudine e quella apparente fragilità era legata al rito della vita", ha spiegato lo stilista.
“L’incontro nasce dalla collaborazione tra il Maxxi e la Camera nazionale della moda italiana, con cui condividiamo impegno e desiderio di raccontare il meglio della creatività e del saper fare italiano. Il Maxxi è la casa dell’arte contemporanea, e come tale ha il dovere, e il privilegio, di accogliere linguaggi che contaminano, che interrogano, che ci costringono a riformulare ciò che crediamo di sapere. La moda, in questo, è tra i linguaggi più fertili e complessi. È cultura visiva, ma anche corpo, tempo. Storia", ha detto Maria Emanuela Bruni Presidente Maxxi.
“Abbiamo celebrato la Giornata nazionale del made in Italy con due eventi: le visite guidate della mostra Memorabile. Ipermoda che, fotografando le forme e le istanze della moda dei nostri giorni, celebra il fondamentale contributo della moda italiana al sistema grazie ai brand, ai direttori creativi, agli imprenditori e ai sapienti maestri del made in Italy. E di sera Materia stellare, la speciale conversazione di Alessandro Michele con Maria Luisa Frisa. Alessandro Michele è il testimone perfetto di questa giornata: ha mostrato come l’eccellenza del made in Italy possa dare forma alla varietà di immaginazioni, pensieri e sentimenti che si incontrano nella sua moda e visione del mondo, celebra le ore, la tecnica, la qualità di un lavoro unico", ha sottolineato Carlo Capasa, presidente di Camera nazionale della moda italiana.