• Home
  • News
  • Moda
  • Altagamma lancia la quarta edizione di Adotta una scuola

Altagamma lancia la quarta edizione di Adotta una scuola

Scritto da Isabella Naef

loading...

Scroll down to read more
Moda
La quarta edizione di Adotta una scuola coinvolge 59 imprese, 65 scuole, 250 classi Credits: Pexels, Stanley Morales

Altagamma continua a investire nella formazione. Alla quarta edizione di Adotta una scuola hanno aderito 26 nuove aziende italiane e un brand internazionale. Il progetto ha coinvolto, nei primi quattro anni, 59 imprese, 65 scuole in 12 regioni italiane, più di 250 classi e oltre 3500 studenti.

L’iniziativa di Altagamma, in collaborazione con il ministero dell’Istruzione e del merito e con il patrocinio della Commissione europea, crea un ponte virtuoso tra scuole tecnico-professionali, Its Academy e aziende del lusso, "rispondendo alla crescente domanda di professionisti in grado di fondere abilità artigianali e digitali", spiega, in una nota, l'associazione che riunisce 120 brand dei 7 settori della moda, del design, della gioielleria, dell’alimentare, dell’ospitalità, dei motori e della nautica.

"La quarta edizione di Adotta una scuola coinvolge 59 imprese, 65 scuole, 250 classi e ben 3500 ragazzi. Siamo convinti che il progetto possa contribuire a cambiare il percepito di mestieri oggi riscoperti dalle nuove generazioni. Le imprese italiane ricercheranno 276.000 profili tecnico professionali, di cui la metà non sarà reperibile: in parte per la decrescita demografica, ma anche e soprattutto per pregiudizi persistenti e da sfatare", ha sottolineato Stefania Lazzaroni, direttrice generale di Altagamma. Sono 25 i nuovi brand Altagamma che entrano per la prima volta nel programma Adotta una scuola, tra questi, Brunello Cucinelli, Canali, Fedeli, Max Mara (attraverso la Fondazione Giulia Maramotti), Missoni, Otb, Tod’s, Versace.

A questi si aggiungono Christian Dior Couture e Robans, che grazie alla collaborazione dell'Istituto dei Mestieri d'eccellenza Lvmh con Altagamma, hanno avuto l'opportunità di prendere parte a questo progetto, a testimonianza della validità dell’iniziativa anche per aziende internazionali che producono in Italia.

A partire da questa edizione, alle scuole tecnico-professionali si aggiungono gli Its Academy, scuole ad alta specializzazione tecnologica post diploma, per garantire alle aziende profili dalle competenze ancora più sviluppate: 13 collaborazioni risultano già attive.

Secondo lo studio Altagamma-Unioncamere pubblicato nel 2024, il fabbisogno stimato al 2028 di 276.000 persone è in crescita rispetto alla prima stima elaborata nel 2019, quando si prevedevano per i successivi 5 anni 236.000 unità, evidenziando una crescita sul medio periodo.

Nella moda il fabbisogno è di 75mila unità. La stima di occupati nel 2028 è di 483mila unità.

Altagamma
Brunello Cucinelli
formazione
Lavoro
Max Mara
stefania lazzaroni