• Home
  • News
  • Moda
  • Disequilibrio tra domanda e offerta di lavoro: introvabili la metà dei laureati e dei diplomati Its

Disequilibrio tra domanda e offerta di lavoro: introvabili la metà dei laureati e dei diplomati Its

I diplomati Its più ricercati provengono dagli ambiti servizi alle imprese (27mila ingressi), sviluppo e innovazione del processo e del prodotto
Moda
Una dipendente al lavoro Credits: Pexels, George Milton
Scritto da Isabella Naef

loading...

Scroll down to read more

Il disequilibrio tra domanda e offerta di lavoro si fa sempre più evidente. La metà dei laureati e dei diplomati Its che le imprese cercano nel 2025 sono considerati “introvabili”, a sottolinearlo è Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in collaborazione con il ministero del Lavoro e delle politiche sociali, grazie al Programma nazionale Giovani, donne e lavoro cofinanziato dall’Unione europea. I dati sono stati presentati mercoledì, in occasione della 34esima edizione di Job&Orienta, il salone nazionale dedicato a orientamento, scuola, formazione e lavoro di Verona.

Nel 2025 le imprese ricercano 670mila laureati, 120mila diplomati Its

Excelsior 2025 mostra che nel corso di quest’anno le imprese avevano programmato l’attivazione di 670mila contratti per laureati, 120mila per diplomati Its Academy, 1,3 milioni per diplomati e 2,3 milioni per qualificati e diplomati professionali. Ma il mismatch tra domanda e offerta è decisamente importante: risulta difficile reperire quasi la metà dei profili ricercati (47%), con punte del 57,3% per i tecnici Its Academy e del 50,9% per i laureati.

Il gap tra domanda e offerta di lavoro rappresenta un freno importante alla competitività dell'Italia

"Il gap tra domanda e offerta di lavoro si mantiene molto alto anche quest’anno", sottolinea Andrea Prete, presidente di Unioncamere. "Non è una prerogativa italiana ma certo rappresenta un freno importante alla competitività del sistema Paese. È indispensabile continuare a lavorare su più fronti, tra i quali quello dell’orientamento, che deve essere quanto più precoce possibile; su una più intensa relazione tra Università e imprese per frenare la fuga dei cervelli; su un migliore incontro e dialogo tra formazione e richiesta delle imprese”.

Le lauree più ricercate restano economia (193mila profili) e ingegneria (127mila). Ampie opportunità anche per gli indirizzi insegnamento e formazione (117mila) e per l’area sanitaria e paramedica (54mila).

Per i giovani under 30, le maggiori opportunità occupazionali si concentrano negli indirizzi statistico (51,1% delle assunzioni) e scienze motorie (40%). Il mismatch, tuttavia, colpisce duramente proprio le discipline Stem: i laureati in Chimica e Farmaceutica sono i più "introvabili" (difficoltà di reperimento al 72,4%); seguono l'indirizzo sanitario e paramedico (70,8%) e medico-odontoiatrico (67,2%).

I diplomati Its più ricercati provengono dagli ambiti servizi alle imprese

I diplomati Its più ricercati provengono dagli ambiti servizi alle imprese (27mila ingressi), sviluppo e innovazione del processo e del prodotto (16mila) e meccatronica (13mila). Ottime le opportunità per i giovani nei settori mobilità (94,3% di assunzioni under 30), energia sostenibile (51,9%) e architetture software e data management (44,6%).

Ma il mismatch resta elevatissimo: sono difficili da reperire 67 mila tecnici Its (57,3%), con picchi del 94,2% per sostenibilità energetica ed economia circolare e dell’87,7% per efficienza energetica. Seguono poi produzione di apparecchi dispositivi diagnostici e medicali, moda e sviluppo e innovazione del processo e del prodotto tutti con un mismatch che interessa 3 posizioni su 4 (intorno al 75%).

Per quanto riguarda i diplomi, l’indirizzo più richiesto è amministrazione, finanza e marketing (381mila posizioni), seguito da turismo (239mila), meccanica e meccatronica (121mila), elettronica ed elettrotecnica (102mila). Le maggiori opportunità per i giovani riguardano liceo artistico (51,9%), grafica e comunicazione (46,5%), turismo (43,4%) e informatica e telecomunicazioni (43,2%).

bollettino sistema informativo excelsior
Fashion Industry
Jobs
laureati
Lavoro